Vino contro le blatte: ma funziona davvero come anti blatta?
Che cos’è?
Fra i “rimedi della nonna” contro le infestazioni di insetti in casa si sente spesso parlare di “vino contro le blatte”.
Cercando di approfondire l’argomento, il “vino contro le blatte” sarebbe del semplicissimo vino da posizionare nei pressi delle zone più “amate” dagli scarafaggi che malauguratamente avete in casa.
Come funziona?
Ma perché posizionare del vino in una bacinella vicino alle tane delle blatte? Secondo molti perché si tratta di un rimedio naturale per combatterle: infatti le “bestie” sentendo l’odore del vino finiranno per approssimarsi attirate e inizieranno a berlo, sino a che, ubriache, cadranno dentro il catino facendo una fine “gloriosa”: annegheranno nel vino.
Ma funziona davvero?
A giudizio di molti il “vino contro le blatte” è uno dei rimedi più naturali e veloci da usare contro le blatte. La mia opinione però è che non possa costituire una soluzione adatta a dare un taglio netto al problema.
Insomma, è vero che magari con “il vino contro le blatte” probabilmente vi sarà qualche vittima fra gli insetti, ma non è assolutamente detto che risolva del tutto l’infestazione, anzi la cosa appare piuttosto improbabile.
La soluzione migliore
Per personale esperienza trovo come metodo migliore usare il prodotto apposito contro le infestazioni di blatte, ovvero il gel anti blatta, che peraltro costa poco online (con me in cucina ha funzionato in 2 settimane e risolto il problema delle blatte che purtroppo avevo in casa, ho preso questo gel qui su Amazon).