Qual è la differenza tra Nebbiolo e Barolo?
Chiedersi la differenza tra Nebbiolo e Barolo è quasi naturale quando si viene a conoscenza del fatto che entrambi i vini hanno origine dalla stessa varietà di uve, quella appunto del Nebbiolo.
Eppure si tratta in realtà di vini piuttosto differenti, sebbene uguali all’origine: infatti entrambi sono vini derivanti dalla varietà di uve del Nebbiolo.
La differenza nella lavorazione tra nebbiolo e barolo
Il Barolo infatti è un vino derivato dalla migliore lavorazione del Nebbiolo, tanto da essere considerato prodotto principe del Piemonte, rinomato all’interno del panorama europeo, ottenibile soltanto mediante l’impiego di severe regole e procedure.
I parametri per la coltivazione
Per produrre il Barolo in effetti è necessario usare solo le uve del Nebbiolo, per una percentuale del 100%, ma non basta solamente che la varietà di uve sia quella del Nebbiolo al 100%: dovranno essere rispettati anche altri parametri, come l’altitudine a cui è posto il vigneto, che deve essere compresa fra i 170 metri sopra il livello del mare e i 540 metri sopra il livello del mare.
Un altro fattore importante è la densità a cui deve essere sottoposto l’impianto, difatti è necessario lasciare un certo spazio per consentire il corretto sviluppo della pianta e garantire la giusta qualità delle uve, che nel caso del Barolo dovrà essere non minore dei 3500 ceppi/ha.
Punti fondamentali infine sono la tipologia di terreno in cui far crescere il vigneto: il suolo dovrà infatti essere di tipo calcareo o argilloso, o in percentuale miscelata sia l’uno che l’altro.
Inoltre la tipologia di terreno deve essere quella di tipo collinare e il vigneto non deve stare esposto rivolto a nord.
L’invecchiamento
Tralasciando quindi questi dettagli più “tecnici” che differenziano il classico Nebbiolo dal Barolo, un fattore facile da comprendere e che può chiaramente segnare la differenza fra Barolo e Nebbiolo è l’invecchiamento.
Il Barolo per essere tale ha bisogno di un particolare processo di invecchiamento, tale per cui la durata si presti come minimo ai 38 mesi (più di tre anni quindi!) e che sia mantenuto durante l’invecchiamento stesso per almeno 18 mesi all’interno di botti in legno (solitamente a partire dal primo di novembre).
Riepilogo delle differenze
Come abbiamo già visto quindi il Barolo è molto diverso dal Nebbiolo, sebbene si parli di uve provenienti dalla stessa varietà, per merito delle tipologie particolari e ufficiose che lo caratterizzano.
Il Nebbiolo è semplicemente il vino derivante dalla lavorazione delle uve del vigneto omonimo (chiamato appunto “Nebbiolo”) senza questi punti precisi di produzione del prodotto, che altrimenti se seguiti andrebbero a produrre vino Barolo.
Bibliografia consigliata e approfondimenti
- Per approfondire potrebbe interessarti anche cercare altre informazioni sul Barolo nel sito delle politiche agricole italiane.
- Articolo riguardante tutti i nomi con cui viene chiamato il nebbiolo.
- Pagina Wikipedia sul Nebbiolo d’Alba
- Pagina Wikipedia sulla produzione vinicola delle Langhe
La differenza tra nebbiolo e barolo? Che io preferisco il nebbiolo! 😀 Scherzi a parte è una domanda piuttosto comune, specialmente fra chi non sia appassionato di vini, infatti leggendo l’etichetta lo stesso vitigno è normale farsi questo tipo di domanda. Personalmente non sapevo prima di aver letto ed essermi documentato a fondo, che la differenza fosse data da così tanti fattori! Il vino delle Langhe comunque, che sia nebbiolo o barolo è sempre rinomato. Non voglio tediare chi legge ma vorrei aggiungere che il nebbiolo ha anche altri nomi: prunent, spanna e chiavennasca. Quindi se doveste imbattervi in altre bottiglie con questi nomi e aveste la fatidica domanda per la testa riguardante la differenza con il barolo sappiate che è la stessa cosa rispetto a chiedersi quale sia la differenza tra il nebbiolo ed il barolo… niente mal di testa inutili insomma!! 🙂 Il nebbiolo lo si trova facilmente anche in alcuni vini dell’Abruzzo e della Basilicata, ma mischiato ad altre varietà.
Ciao VinoMago, grazie per averci detto la tua sulla differenza tra vino barolo e vino nebbiolo; quando possibile cercherò di inserire più dettagli inerenti a questi vini visto che hai lasciato alcuni spunti.
Continua a seguirci!