Che cos’è il corpo di un vino? Come abbiamo già visto in questo articolo il corpo di un vino è il “residuo secco” che rimane una volta eliminata l’acqua e l’alcol. Questo può dipendere da vari fattori, fra cui il tasso alcolemico del vino, che ne caratterizza la viscosità, il contenuto di polifenoli, i sali […]
Le origini del Verdicchio, una verità di uve bianche tipiche delle marche, vedono la più antica attestazione all’interno di una traduzione del 1557, effettuata da Mambrino Roseo da Fabriano, riguardante il trattato di agricoltura dell’agronomo spagnolo Gabriel Alonso de Herrera, il “Libro di agricoltura utilissimo”; all’interno della traduzione infatti la varietà di uva da vino […]
Che cos’è? Il sima è un tipo di idromele tipico della Finlandia (vedi foto in questa pagina), quindi una bevanda alcolica, in questo caso derivante dalla fermentazione di una soluzione formata da miele e acqua. Nella versione moderna in realtà il miele viene spesso sostituito con altri zuccheri. Gusto Il gusto del sima è dolce […]
Significato Quando si cercano i vini tipici di una regione italiana è facile ritrovarsi davanti alla scritta “DOC“. Che cosa significa questa sigla? Doc è un acronimo che sta a indicare “denominazione di origine controllata“, quindi un appellativo che viene usato in enologia per certificare un’area di origine e specifica per la raccolta delle uve […]
Cosa sono? Gli “Heritage ciders” sono una particolare tipologia di sidro di mele, che in italiano potremmo tradurre come “Sidri eredità”. Caratteristiche Gli Heritage ciders hanno una quantità maggiore di tannini rispetto agli altri sidri di mele più comuni, e presentano una colorazione tendente al giallastro, che a volte può essere brillante o più simile […]
Chiedersi la differenza tra Nebbiolo e Barolo è quasi naturale quando si viene a conoscenza del fatto che entrambi i vini hanno origine dalla stessa varietà di uve, quella appunto del Nebbiolo. Eppure si tratta in realtà di vini piuttosto differenti, sebbene uguali all’origine: infatti entrambi sono vini derivanti dalla varietà di uve del Nebbiolo. […]
Hai paura di spedire una bottiglia di vino per timore che possa rompersi? Non scoraggiarti, esistono ottime soluzioni! Chi ha una piccola produzione domestica di vini ha solitamente estremo piacere nell’assaggiare i suoi vini, sapendo perfettamente cosa sta bevendo infatti e conoscendo tutto il percorso produttivo, adattandolo alle sue preferenze. Tuttavia può capitare di voler […]
Che cos’è il “Merlot”? Il Merlot è una varietà di uve originaria della Francia, in particolare della Gironda (un dipartimento della Nuova Aquitania), mediante la quale, in uvaggio mono varietale o multi varietale, vengono realizzati alcuni dei vini più famosi del mondo, come il Bordeaux. Etimologia Il nome “Merlot” deriva dal nome francese […]