Il territorio di Salerno è conosciuto, fra le tante cose, per la qualità dei suoi vini, di differenti tipologie di denominazione di origine controllata. Le più famose denominazioni enologiche del panorama salernitano sono probabilmente il Cilento DOC, il Costa di Amalfi DOC e il Castel di San Lorenzo DOC. Il vino “Cilento” Il vino DOC […]
L’aceto è un liquido di tipo acido che si ricava mediante l’uso di batteri Gram-negativi appartenenti al genere Acetobacter; questi batteri se posti nelle condizioni ideali, avendo a disposizione aria e acqua, sono capaci di mutare per ossidazione l’etanolo dei vini (ma attenzione è possibile anche usare l’idromele, la birra o il sidro, così come […]
Il savatiano (in greco Σαββατιανό) è una delle varietà di vitigni più famose della Grecia; tipicamente l’utilizzo di questa varietà di vitigno è la creazione della Retsina, in cui solitamente si utilizzano mischiate anche le uve della varietà Roditis. Leggi la pagina di approfondimento sui vini tipici della Grecia >>> Informazioni Nome […]
Il Roditis (chiamato anche “Rohditis”, scritto in greco “Ροδίτης”) è un’altra delle varietà vinicole tipicamente greche più apprezzate. Questo vigneto greco, caratterizzato da uve rosate, viene solitamente coltivato per la produzione di vino, mentre piuttosto scarso è il suo impiego per la produzione di uva da tavola. Caratteristiche Nome scientifico: Vitis vinifera ‘Rhoditis’ […]
Che cos’è? Il Robola Cefalonia (in greco “Ρομπόλα Κεφαλονιάς”) è un noto vino bianco tipico greco (vedi le foto sulla varietà di uva Robola), originario dell’isola di Cefalonia, situata nella zona delle isole Ionie (qui la cartina geografica). Il Robola Cefalonia è un DOP, ovvero un vino bianco con denominazione di origine protetta piuttosto rinomato, […]
Informazioni Il Moschofilero, che in greco si scrive “Μοσχοφίλερο”, è un vitigno tipico greco, visibile in fotoda questa scheda su Wikipedia). Questo vitigno presenta un’uva bianca e aromatica, spesso con dei riflessi nella buccia di tipo rosaceo o di un viola leggero. Il suo nome scientifico è “Vitis vinifera Moschofilero”, la sua categoria tassonomica quella […]
Che cos’è? La varietà di uve “Malagouzia”, o “Malagousia“, in greco “Μαλαγουζιά”, (vedi la foto qui) è una delle varietà di uve bianche da vino tipiche della Grecia, caratterizzata da uve che possono rendere vini bianchi piuttosto aromatici e relativamente molto acidi, ma considerati leggeri. Caratteristiche Caratteristiche della Malagousia sono il fatto di […]
Che cos’è? Il Lagorthi (che in greco si scrive “λαγόρθι”) è una varietà di uve bianche da vino tipica della Grecia, nota per le sue ridotte dimensioni e per il vino dai tratti lievemente fruttati e aromatici: le sue uve infatti producono solitamente vini con basso tasso alcolico. Torna al menù dei vini tipici greci […]