Bicchiere di vino con tappi di sughero

Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG: caratteristiche, abbinamento e prezzo di questo vino tipico dell’Abruzzo

Il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG è un vino rosso dalla denominazione di origine controllata e garantita, prodotto tipicamente e legalmente in Abruzzo, presso la provincia di Teramo. La produzione del Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG Il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG può essere prodotto, secondo il disciplinare apposito, mediante le uve della varietà del […]

Uve in un vitigno

Il “De re rustica” di Columella: istruzioni per vigneti e vini degli antichi romani

Che cos’è? Il “De re rustica” di Lucio Giunio Moderato Columella è una delle opere più note riguardanti l’agronomia durante l’impero romano. Informazioni sull’autore Lucio Giunio Moderato Columella (Gades, 4 – 70) si dedicò infatti all’agricoltura ed all’allevamento alla fine della sua carriera militare, dove ebbe un certo successo arrivando nel 34 d.C. ad essere […]

Metaxa: caratteristiche di questo liquore tipico della Grecia

Metaxa: caratteristiche di questo liquore tipico della Grecia

  Il Metaxa è un famoso tipo di liquore greco nato nel 1888 per opera del commerciante e produttore di liquori Spyros Metaxas (Σπύρος Μεταξάς), originario di Psara. Tipologia di bevanda: Liquore Paese d’origine: Grecia Quando è stato inventato il metaxa? 1888   Come viene prodotto il Metaxa? Questo distillato tipico della Grecia viene realizzato […]

vino

I migliori 5 vini tipici dell’Abruzzo: i nomi dei più amati

L’Abruzzo è una regione altamente ricca di incredibili esperienze culinarie, con alcuni dei piatti più famosi d’Italia annoverati nei suoi ricettari tipici, nonché alcuni dei prodotti di origine e denominazione protetta altamente apprezzati, in particolare per quanto riguarda i vini, dove il Montepulciano d’Abruzzo ha trovato un pubblico anche estero, divenendo protagonista inconsapevole di una […]

Bottiglie dentro refrigeratore per vini

Cantinetta refrigerante per vini: a cosa serve?

Introduzione Se siete veramente degli appassionati di vino e potete permettervelo, di sicuro avrete considerato l’acquisto di una cantinetta refrigerata per il vino in casa vostra o nel vostro locale. Che cos’è? Si tratta di un vano refrigerato elettronicamente in cui riporre le proprie bottiglie migliori, permettendo una conservazione ottimale grazie alla possibilità di regolare […]

Pianta e grappoli di uve Merlot

I vini citati all’interno della “Naturalis historia” di Plinio il Vecchio

  Chi era Plinio il Vecchio? Plinio il Vecchio(23d.C. – 79d.C.), fu uno scrittore, filosofo, generale, amministratore e naturalista romano. La “Naturalis historia” Plinio il Vecchio scrisse la “Naturalis historia” probabilmente fra il 77 d.C. e il 78 d.C., un trattato riguardante la natura, scritto secondo una struttura enciclopedica. Contenuto dell’opera All’interno della Naturalis Historia […]

Bottiglia di vino retsina e calice pieno sul tavolo foto

Eric I di Danimarca e il troppo vino retsina bevuto a Pafos

< Torna alla pagina sul retsina   Chi era? Eric I di Danimarca fu uno dei re di Danimarca vissuto fra il 1055 ed il 1103. Originario di Slangerup, Eric I di Danimarca era figlio del re Sweyn Estridson ed era considerato da Saxo Grammaticus come dotato di ingente forza e d’anima popolare, amante delle […]

Da Pixabay

È più antico il vino o la birra? Un breve confronto storico

È nato prima il vino o la birra? Si ritiene che sia nata prima la birra. Tuttavia non possiamo affermarlo con precisione per una serie di motivazioni storiche che potrai leggere continuando la lettura. Sia la birra che il vino si annoverano da sempre nell’elenco delle bevande alcoliche preferite dall’uomo, ed entrambe vedono la loro […]