Il barolo è un vino di un certo spessore e va trattato come uno dei principi del vino: per questo motivo abbiamo deciso di scrivere un breve articolo per aiutarvi capire come servire il barolo nel modo più corretto e raffinato possibile, permettendo un’esperienza migliore di degustazione. Procedimento per servire il barolo Prendi la bottiglia […]
Se ti stai chiedendo quando bere un barolo chinato probabilmente dovresti prima di tutto guardare questo articolo, per avere le idee più chiare sulla guida ai tempi di apertura del barolo. Sostanzialmente, essendo un barolo chinato un Barolo DOCG con aggiunta di zucchero e alcol, che rimane in botte per un altro anno, seguono le […]
Quando aprire il barolo per una degustazione? Se stai cercando di capire quando aprire un barolo prima di una degustazione sappi che il tempo medio consigliato è di 50-70 minuti, ma quando parliamo di barolo molto invecchiato, come nel caso del barolo riserva o quelli con invecchiamento superiore, alcuni consigliano spesso di aspettare anche 2 […]
Introduzione Un vino vecchio, se ben conservato e adatto a migliorare le proprie qualità col passare del tempo, fa una gran figura e merita di essere servito come si deve. In questo articolo spieghiamo come aprire una bottiglia di vino invecchiato nel modo giusto, senza fare gli errori più classici. Come aprire un vino invecchiato? […]
Cos’è un etilometro portatile? L’etilometro portatile è uno strumento, di ridotte dimensioni, utilizzato per misurare la quantità di etanolo nel sangue dell’utilizzatore. Puoi scegliere alcuni modelli di etilometro portatile in vendita da questo elenco Amazon. Funzionamento degli etilometri portatili il meccanismo di misurazione più comune in Italia è quello dell’analisi dell’aria espirata. La possibilità di […]
Anche tu sei un amante di cucina e specialmente dei piatti di carne cucinati bene? Il brasato è uno dei piatti tipici della cucina piemontese ed è sicuramente uno dei modi migliori per unire carne bovina con ottimo vino rosso, mantenendo parte degli aromi e facendoli penetrare il tanto giusto nella carne Il “re” dei […]
Introduzione A volte può capitare che il vino inacidisca, diventando aceto: il perché il vino diventi aceto è spiegabile con la fermentazione acetica, ma ormai anche se abbiamo capito cosa nello specifico abbiamo sbagliato il danno è fatto e viene spontanea la domanda: “come utilizzare il vino diventato aceto?“. In questo articolo troverai brevemente la […]
Vi è mai capitato di trovare il vino trasformato in aceto? Il vino è andato in aceto? In questo articolo spieghiamo il perché. Perché il vino diventa aceto? Il vino diventa aceto a causa di una serie di batteri, chiamati proprio per questo “batteri acetici”. Precisamente il vino si trasforma in aceto per via degli […]
Il cognàc è un genere di brandy tipico della Francia, oggi particolarmente famoso e diffuso nel mondo, sottoposto ad etichettatura AOC (Appellation d’origine contrôlée) e di cui esistono numerose produzioni dalle caratteristiche e qualità differenti. L’origine del cognac fra il 1600-1700 La storia del cognac è legata a quella dei commerci francesi con l’Olanda: infatti […]