Elenco abbinamenti Hai un ottimo tartufo e non sai che vino abbinarci? In questo articolo cercheremo di chiarire velocemente le idee riguardo all’abbinamento di tartufi e vini. Quali sono i vini da abbinare al tartufo bianco? Pinot nero, Barolo, Nebbiolo Dolcetto Vermentino nero Quali sono i vini da abbinare al tartufo nero? […]
L’Abruzzo è una regione altamente ricca di incredibili esperienze culinarie, con alcuni dei piatti più famosi d’Italia annoverati nei suoi ricettari tipici, nonché alcuni dei prodotti di origine e denominazione protetta altamente apprezzati, in particolare per quanto riguarda i vini, dove il Montepulciano d’Abruzzo ha trovato un pubblico anche estero, divenendo protagonista inconsapevole di una […]
Che cos’è? Il Robola Cefalonia (in greco “Ρομπόλα Κεφαλονιάς”) è un noto vino bianco tipico greco (vedi le foto sulla varietà di uva Robola), originario dell’isola di Cefalonia, situata nella zona delle isole Ionie (qui la cartina geografica). Il Robola Cefalonia è un DOP, ovvero un vino bianco con denominazione di origine protetta piuttosto rinomato, […]
Avete mai sentito l’espressione “Il vino con la neve?“, questo deriva da un’antico detto italiano, o meglio napoletano, “Te piace o’ vin ca nev”, un’espressione che si usa per indicare qualcuno che è solito essere permaloso, ma che in realtà è questa persona stessa a fare arrabbiare gli altri. Cosa significa “ti piace il vino […]
Il pino di Aleppo, il cui nome scientifico è “Pinus halepensis”, è una pianta facente parte della famiglia dei pini, tipico dell’area mediterranea. Caratteristiche Dominio Eukaryota Regno Plantae Divisione Pinophyta Classe Pinopsida Ordine Pinales Famiglia Pinaceae Genere Pinus Specie P. halepensis Dove si trova il pino di Aleppo? Il pino di Aleppo si trova […]
Hai paura di spedire una bottiglia di vino per timore che possa rompersi? Non scoraggiarti, esistono ottime soluzioni! Chi ha una piccola produzione domestica di vini ha solitamente estremo piacere nell’assaggiare i suoi vini, sapendo perfettamente cosa sta bevendo infatti e conoscendo tutto il percorso produttivo, adattandolo alle sue preferenze. Tuttavia può capitare di voler […]
Informazioni Le viti della varietà Athiri (in greco moderno scritta “Αθήρι”) rappresentano una delle varietà di uve bianche tipiche della Grecia, e in particolare delle isole Egee, da cui la varietà trae origine. Che vini vengono prodotti con l’Athiri? Dalle uve di Athiri vengono realizzati numerosi vini a denominazione di origine protetta (DOP) […]
La varietà di uve rosse Negoska (in greco si scrive “Νεγκόσκα”) è tipica della Grecia, probabilmente autoctona della Macedonia centrale. Le uve del Negoska sono dotate di una leggera acidità e si presentano soffici al palato. < Torna al menù dei vini tipici della Grecia Sinonimi e altri nomi Altri nomi con cui la varietà […]
Ti stai chiedendo perché il vino è alcolico? In questo articolo spieghiamo come mai dal vino è possibile ricavare alcol etilico e quindi rendere il vino alcolico. Il motivo per cui il vino è alcolico Anzitutto bisogna premettere che l’alcol etilico si ottiene quando vengono fatti fermentare i succhi di carattere zuccherini, come quindi appunto […]