Introduzione Il retsina, ovvero il famoso vino greco che durante la vinificazione viene mischiato alla resina del pino di Aleppo, è presente in praticamente tutti i ristoranti di cucina greca nel nostro paese, mentre la sua diffusione in Grecia è ancora maggiore. Abbinamenti Questa tipologia di vino bianco resinato è leggera e piacevole al palato, […]
Anche tu sei un amante di cucina e specialmente dei piatti di carne cucinati bene? Il brasato è uno dei piatti tipici della cucina piemontese ed è sicuramente uno dei modi migliori per unire carne bovina con ottimo vino rosso, mantenendo parte degli aromi e facendoli penetrare il tanto giusto nella carne Il “re” dei […]
Introduzione Esistono innumerevoli varietà di uve e tipologie di vino, tipiche delle diverse parti del mondo, in particolare l’Italia ne detiene in grande quantità. Ma cos’è che permette di aumentare le vendite di vini? Cosa fa la differenza tra un marchio di vini di continuo successo e un marchio in decrescita o stagnazione? Oltre alla […]
Introduzione In questo articolo, dopo una breve panoramica su questo vigneto, passeremo agli abbinamenti del malvasia nera. Che cos’è la malvasia nera? La malvasia nera è una varietà di uve a bacca nera originaria del Peloponneso, diffusa durante il periodo bizantino dalla zona di Malvasia in Grecia (“Μονεμβασία”), da cui venne commerciata in gran […]
Che cos’è? “Urra di mare” è il nome di un vino bianco originario della Sicilia, in particolare di Menfi (presso Agrigento), nella contrada dal nome omonimo. Caratteristiche Uvaggio Lungo il clima mediterraneo di questa parte della Sicilia crescono le uve di Sauvignon Blanc, utilizzate al 100% per la produzione dell’Urra di Mare, che […]
Informazioni Il Pignoletto è uno dei vini storicamente più tipici della provincia di Bologna, da vigneti omonimi stanziati nei colli della città dagli infiniti portici. Colore Paese Regioni di coltivazione Bianco Italia Emilia-Romagna Origini del nome Il pignoletto veniva considerato in passato come una varietà autoctona ma recenti analisi basate sul dna hanno stabilito […]
Che cos’è il Grillo? Il Grillo è un vino bianco tipico della Sicilia, nonché di una parte della Puglia e della Basilicata, realizzato con le uve della varietà di nome omonimo. Caratteristiche del vigneto Il vigneto del Grillo, dalle cui uve si ricava poi il vino “Grillo”, ha foglie di forma pentagonale, tendenti all’essere tondeggianti […]
Informazioni Il Moschofilero, che in greco si scrive “Μοσχοφίλερο”, è un vitigno tipico greco, visibile in fotoda questa scheda su Wikipedia). Questo vitigno presenta un’uva bianca e aromatica, spesso con dei riflessi nella buccia di tipo rosaceo o di un viola leggero. Il suo nome scientifico è “Vitis vinifera Moschofilero”, la sua categoria tassonomica quella […]
La zona del Peloponneso, chiamata anche “Morea” dai veneziani nel medioevo, è una regione della Grecia meridionale ricca di tradizione, storia, e naturalmente di vini assolutamente unici. I vini del Peloponneso I vini del Peloponneso sono diversi, cambiano a seconda delle varietà di uve coltivate nella regione, e presentano un sapore arricchito dalle caratteristiche mediterranee […]