Calice di vino rosso con bottiglia di vino

Elenco esempi vini corposi: vini dal corpo leggero, dal corpo medio e dal corpo pieno

Che cos’è il corpo di un vino? Come abbiamo già visto in questo articolo il corpo di un vino è il “residuo secco” che rimane una volta eliminata l’acqua e l’alcol. Questo può dipendere da vari fattori, fra cui il tasso alcolemico del vino, che ne caratterizza la viscosità, il contenuto di polifenoli, i sali […]

Verdicchio: quali sono le origini e la storia di questo vino?

Verdicchio: quali sono le origini e la storia di questo vino?

Le origini del Verdicchio, una verità di uve bianche tipiche delle marche, vedono la più antica attestazione all’interno di una traduzione del 1557, effettuata da Mambrino Roseo da Fabriano, riguardante il trattato di agricoltura dell’agronomo spagnolo Gabriel Alonso de Herrera, il “Libro di agricoltura utilissimo”; all’interno della traduzione infatti la varietà di uva da vino […]

Il sima: fra le curiosità finlandesi spunta l’idromele tipico della Finlandia

Il sima: fra le curiosità finlandesi spunta l’idromele tipico della Finlandia

Che cos’è? Il sima è un tipo di idromele tipico della Finlandia (vedi foto in questa pagina), quindi una bevanda alcolica, in questo caso derivante dalla fermentazione di una soluzione formata da miele e acqua. Nella versione moderna in realtà il miele viene spesso sostituito con altri zuccheri. Gusto Il gusto del sima è dolce […]

Cosa significa “DOC” nei vini? La denominazione di origine controllata

Cosa significa “DOC” nei vini? La denominazione di origine controllata

Significato Quando si cercano i vini tipici di una regione italiana è facile ritrovarsi davanti alla scritta “DOC“. Che cosa significa questa sigla? Doc è un acronimo che sta a indicare “denominazione di origine controllata“, quindi un appellativo che viene usato in enologia per certificare un’area di origine e specifica per la raccolta delle uve […]

Bottiglie sidro di mele e mele

Heritage ciders (sidro di mele inglese): caratteristiche e tipologie

Cosa sono? Gli “Heritage ciders” sono una particolare tipologia di sidro di mele, che in italiano potremmo tradurre come “Sidri eredità”. Caratteristiche Gli Heritage ciders hanno una quantità maggiore di tannini rispetto agli altri sidri di mele più comuni, e presentano una colorazione tendente al giallastro, che a volte può essere brillante o più simile […]

Bicchiere di vino con tappi di sughero

“Pignoletto” (vino): caratteristiche, origine del nome, abbinamenti e gusto

Informazioni Il Pignoletto è uno dei vini storicamente più tipici della provincia di Bologna, da vigneti omonimi stanziati nei colli della città dagli infiniti portici. Colore Paese Regioni di coltivazione Bianco Italia Emilia-Romagna   Origini del nome Il pignoletto veniva considerato in passato come una varietà autoctona ma recenti analisi basate sul dna hanno stabilito […]

Vino aromatizzato versato su calice

I vini aromatizzati: cosa sono? Quali sono?

Cosa sono i vini aromatizzati? I vini aromatizzati sono quei vini che contengono al loro interno delle sostanze (autorizzate a seconda del disciplinare di riferimento) di particolare sapore aromatico, come spezie o sciroppi. I vini aromatizzati arricchiscono il vino con sapori estranei al normale gusto del vino, ottenendo prodotti diversi, dagli aromi più vari.   […]

Bicchiere di vino con tappi di sughero

Con quali altri nomi viene chiamata l’uva Nebbiolo? Ecco “i nomi del Nebbiolo”

Introduzione Il Nebbiolo è un vitigno originario del Piemonte, le cui prime attestazioni scritte del nome giunte sino a noi risalirebbero alla fine del 1200, costituito da pregiate uve a bacca nera, ottimo da abbinare con le carni bianche, con il manzo, il maiale e il brasato. I vini del nebbiolo si prestano spesso all’invecchiamento […]