Introduzione Per iniziare questo riassunto sulla storia delle etichette da vino è il caso di partire proprio da quello che “storicamente”, sia ritenuto come l’inizio delle etichette da vino, che in passato veniva solitamente stanziato all’interno di anfore. Le etichette da vino nell’antichità Egitto Con esattezza non si sa quale sia stata la prima etichetta […]
Descrizione Il Pecorino, chiamato anche “Vissanello”, è una varietà di uve a bacca bianca (vedi foto qui) molto diffusa nelle Marche, in Abruzzo, e in misura minore anche nelle regioni di Lazio e Umbria. Le sue uve vengono impiegate per realizzare vini DOCG (denominazione di origine controllata e garantita) e vari vini DOC (denominazione di […]
Introduzione Fare attenzione alla conservazione del vino è il primo passo per migliorare il gusto dei nostri vini, sia che si tratti della nostra riserva personale sia che si tratti della nostra enoteca e delle modalità di stoccaggio dei nostri vini. Individuare un posto adatto a conservare il vino ci aiuta a mantenere tutte le […]
Che cos’è il dakos? Il dakos (in greco “ντάκος”), chiamato spesso anche “koukouvagia” (in greco “κουκουβάγια”), e più raramente “ntakos”, “Kouloukopsomo” o “paximádi” (in greco “παξιμάδι”), è un piatto tipico della Grecia, originario dell’isola di Creta. Caratteristiche Il dakos è simile alla frisella, si tratta infatti di una bruschetta (solitamente d’orzo) bagnata nell’acqua e condita […]
< Torna all’elenco delle varietà di uve e vini tipici della Grecia Descrizione Il Vidiano (in greco “Βιδιανό”) è una varietà di uve a bacca bianca tipica della Grecia, in particolare a Creta., nelle zone di Rethymno e Heraklion. Vini Sapore I vini del Vidiano sono descritti come aventi tonalità di albicocca, pesca, bergamotto e […]
Il vino è una delle tradizioni più antiche della Grecia, che con la sua varietà climatica e i suoi terreni unici produce vini di molteplici qualità. Nella parte che segue dell’articolo abbiamo raccolto una lista di vigneti tipici greci da cui viene prodotto l’insieme dei vini tradizionali della Grecia; per ogni vino è stata […]
Il retsina è uno dei vini greci più noti: scritto in greco “Ρετσίνα” (e pronunciato “retzina”), appartiene all’insieme dei vini bianchi resinati o dei vini rosé resinati. Il retsina ha storia piuttosto antica, legata all’usanza di chiudere le anfore con la resina di pino di Aleppo e all’usanza di mescolare la resina del pino di […]
< Torna al menù dei vini tipici greci Che cos’è? Il Mandilaria (i greci indicano invece questa varietà come “Μαντηλάρι” o anche “Μανδηλάρι”, la cui pronuncia è rispettivamente “Mantilári” e “Mandilári”) è un vitigno di uva rossa tipico della Grecia. Dove viene coltivata? Questa varietà di uve si trova di frequente coltivata nelle isole da […]