Come mai le bottiglie di vino sono da 75 cl?

Come mai le bottiglie di vino sono da 75 cl?

Vi siete mai chiesti se ci sia un motivo preciso riguardo al perché le bottiglie di vino siano da 0,75 cl e non un altra misura? Ormai le bottiglie di vino da 0,75 cl sono divenute una misura standard mondiale e solo alcune regioni possono usare un formato differente, dietro permesso speciale. In passato, sino […]

Grecia

Savatiano: informazioni sulla varietà di uva greca

Il savatiano (in greco Σαββατιανό) è una delle varietà di vitigni più famose della Grecia; tipicamente l’utilizzo di questa varietà di vitigno è la creazione della Retsina, in cui solitamente si utilizzano mischiate anche le uve della varietà Roditis. Leggi la pagina di approfondimento sui vini tipici della Grecia >>>     Informazioni   Nome […]

Bicchiere di vino con tappi di sughero

Perché il vino diventa aceto? I motivi della trasformazione

Vi è mai capitato di trovare il vino trasformato in aceto? Il vino è andato in aceto? In questo articolo spieghiamo il perché. Perché il vino diventa aceto? Il vino diventa aceto a causa di una serie di batteri, chiamati proprio per questo “batteri acetici”. Precisamente il vino si trasforma in aceto per via degli […]

Come correggere il vino che sa di aceto?

Come correggere il vino che sa di aceto?

Il tuo vino sa di aceto? Una delle cause possibili può essere quella dello spunto acetico. In questo articolo verranno individuate, in modo da rendere un’idea approssimativa, alcune azioni che potrebbero essere consigliate per correggere il vino che sa di aceto. La soluzione più sensata Chiaramente il consiglio principale è quello di contattare un esperto […]

L’aceto e il vino: differenze e curiosità

L’aceto e il vino: differenze e curiosità

L’aceto è un liquido di tipo acido che si ricava mediante l’uso di batteri Gram-negativi appartenenti al genere Acetobacter; questi batteri se posti nelle condizioni ideali, avendo a disposizione aria e acqua, sono capaci di mutare per ossidazione l’etanolo dei vini (ma attenzione è possibile anche usare l’idromele, la birra o il sidro, così come […]

Il vino “kokkineli” (Κοκκινέλι): caratteristiche di questo vino secco tipico della Grecia

Il vino “kokkineli” (Κοκκινέλι): caratteristiche di questo vino secco tipico della Grecia

Che cos’è il “kokkinèli”? Il “Kokkinèli”, scritto “Κοκκινέλι” in lingua greca moderna, è un vino rosato o rosso tipico della Grecia prodotto tramite le uve del moscato, una varietà di vitigni a bacca bianca e nera, da cui si possono ricavare varie tipologie di vino. Tipologia Vino rosato o vino rosso (secco). Dove si produce? […]

Olive di Kalamata: vini e abbinamenti consigliati

Olive di Kalamata: vini e abbinamenti consigliati

Cosa sono le olive di Kalamata? Le “olive di Kalamata” (in greco moderno “ελιά Καλαμών”) sono una varietà particolare di olive tipica della Grecia, in particolare della zona della Messenia, una regione situata nel sud della Grecia, presso il Peloponneso. Nello specifico, le olive di Kalamata sono considerate un prodotto tipico della città di Calamata. […]

Di DariuszSankowski

Perché il vino si chiama “Ripasso”? Origini del nome

Se vuoi sapere “Perché il vino si chiama ripasso” allora devi conoscere probabilmente il vino Doc “Valpolicella Ripasso” ed esserti probabilmente incuriosito. Il Valpolicella è un vino rosso tipico del Veneto, che viene prodotto a Valpolicella (in provincia di Verona) principalmente da vitigni del luogo come il Corvina e il Corvinone, passiamo allo spiegare perché […]