Il Mavrodaphne (in greco scritto “Μαυροδάφνη” e pronunciato “mavrodafni”) è un vitigno di uva rossa tipico della Grecia, in particolare della regione dell’Acacia al nord del Peloponneso, ma si può trovare anche presso l’isola di Cefalonia e in alcune zone del Peloponneso occidentale. Nome scientifico: Vitis vinifera ‘Mavrodafni’ Classificazione superiore: Vite comune Categoria tassonomica: Cultivar […]
Come abbiamo già visto in questo articolo il corpo di un vino è il “residuo secco” che rimane una volta eliminata l’acqua e l’alcol; questo può dipendere da vari fattori, fra cui il tasso alcolico del vino, che ne caratterizza la viscosità, il contenuto di polifenoli, i sali minerali, eccetera; di sotto sono riportati esempi […]
Cos’è il “Merlot”? Il merlot è una varietà di uve originaria della Francia, in particolare della Gironda (un dipartimento della Nuova Aquitania), mediante la quale, in uvaggio monovarietale o multivarietale, vengono realizzati alcuni dei vini più famosi del mondo, come il bordeaux. Etimologia del “Merlot” Il nome del merlot deriva dal nome francese di […]
Il Pecorino è un vitigno di bacca bianca, tipico della regione Marche, dell’Abruzzo e in parte anche di Umbria e Lazio, le cui uve sono principalmente usate per la realizzazione di vini. Perché il vino si chiama pecorino? Nonostante il nome, non esiste un legame “diretto” tra l’uva del Pecorino e il “pecorino” inteso come […]