Informazioni generali Il vino “Marchese di Villamarina” è uno dei vini più famosi della Sardegna proveniente da Alghero, un’antica città sarda nota per essere uno dei pochi posti a parlare ancora catalano medievale, sopravvissuto come dialetto della città per via dei 200 anni di dominazione catalano-spagnola, e nota per essere una delle mete turistiche italiane […]
Il vino è un elemento importante della cultura italiana oltre che una vera e propria tradizone del gusto; la maggior parte delle persone, specie in Italia, hanno l’abitudine di consumare il vino durante pasti, ma anche come apertivo o a fine serata: un vino può rispecchiare tantissime situazioni! Ebbene noi amanti del vino abbiamo però […]
Il barolo è un vino di un certo spessore e va trattato come uno dei principi del vino: per questo motivo abbiamo deciso di scrivere un breve articolo per aiutarvi capire come servire il barolo nel modo più corretto e raffinato possibile, permettendo un’esperienza migliore di degustazione. Procedimento per servire il barolo Prendi la bottiglia […]
Che cos’è il kefalotiri? Il kefalotiri è un formaggio tipico della Grecia e di Cipro, ricavato dal latte di pecora o dal latte di capra. Il formaggio kefalotyri (chiamato anche kefalotiri) e scritto in greco “κεφαλοτύρι”, è un formaggio di colore bianco, duro, salato. Dove viene prodotto? Il kefalotiri viene prodotto in Grecia e presso […]
L’erbaluce di Caluso è un vino bianco tipico del Piemonte certificato DOCG (denominazione di origine controllata e garantita). Dove viene prodotto l’erbaluce di Caluso? L’erbaluce di Caluso è prodotto presso le province di Biella, Torino, Vercelli. Le caratteristiche dell’erbaluce di Caluso Il colore dell’Erbaluce di Caluso è tendente al giallo paglierino, mentre il sapore è […]
Il baklava è un dolce tipico della Turchia, della Grecia e degli altri paesi che in passato furono parte dell’impero ottomano, come i Balcani. Nonostante sia un dolce ottomano, è possibile che sia stato ispirato da dolci preesistenti durante l’impero bizantino, i quali però nonostante alcune similitudini non avevano in particolare come “base” la pasta […]
Per capire la differenza fra vino effervescente e spumante è necessario dare prima delle brevi definizioni che chiariscano cosa sia l’uno e cosa sia l’altro. Cos’è un vino effervescente? Un vino effervescente è un tipo di vino al cui interno sia presente una quantità di anidride carbonica tale da formare la classica schiuma dello […]
Tutti lo conosciamo e spesso lo abbiamo consumato, ma vi siete mai chiesti perché il “vino” si chiami così? In questo articolo andremo alla scoperta dell’etimologia della parola vino. Origine della parola “vino” Il termine “Vino” deriva da “vinum”, un termine latino che probabilmente ha una discendenza comune con gli altri termini usati per indicare […]