Descrizione La feta (φέτα) è un tipo di formaggio tipico della Grecia, ottenuto dal latte di pecora cagliato, dall’aspetto bianco pulito e dalla consistenza riassumibile in una pasta semidura, lasciata in maturazione in salamoia per circa 2 o 3 mesi. Sapore Il sapore salato e cremoso è quello tipico della cucina greca, perfetto per l’insalata […]
Che cos’è? Lo Schiava è un gruppo di vitigni a bacca nera, di cui le varietà più note sono lo “Schiava Grossa” (che in tedesco viene solitamente chiamato “Trollinger”), la varietà “Schiava Gentile” e la varietà “Schiava Grigia”. Sinonimi In tedesco il gruppo di vitigni Schiava è noto con il nome di “Vernatsch”, mentre […]
Introduzione Il retsina, ovvero il famoso vino greco che durante la vinificazione viene mischiato alla resina del pino di Aleppo, è presente in praticamente tutti i ristoranti di cucina greca nel nostro paese, mentre la sua diffusione in Grecia è ancora maggiore. Abbinamenti Questa tipologia di vino bianco resinato è leggera e piacevole al palato, […]
La zona del Peloponneso, chiamata anche “Morea” dai veneziani nel medioevo, è una regione della Grecia meridionale ricca di tradizione, storia, e naturalmente di vini assolutamente unici. I vini del Peloponneso I vini del Peloponneso sono diversi, cambiano a seconda delle varietà di uve coltivate nella regione, e presentano un sapore arricchito dalle caratteristiche mediterranee […]
Il pino di Aleppo, il cui nome scientifico è “Pinus halepensis”, è una pianta facente parte della famiglia dei pini, tipico dell’area mediterranea. Caratteristiche Dominio Eukaryota Regno Plantae Divisione Pinophyta Classe Pinopsida Ordine Pinales Famiglia Pinaceae Genere Pinus Specie P. halepensis Dove si trova il pino di Aleppo? Il pino di Aleppo si trova […]
Addolcire il vino in damigiana è una pratica piuttosto antica, precedente ai tempi degli antichi romani e la cui origine è persa nei meandri del tempo. Il metodo Sebbene in passato fosse praticata in maniera differente, usando cibi già zuccherati come miele, fichi secchi o datteri, oggi per addolcire il vino in damigiana […]
Che cos’è il lambrusco? Il lambrusco è una varietà di uve a bacca nera tradizionalmente coltivato in Italia, di cui esistono varie tipologie di vitigni. Dove viene prodotto il lambrusco? La regione di coltivazione del lambrusco per eccellenza è sicuramente l’Emilia Romagna, oltre che in una parte della Lombardia. In particolare all’interno dell’Emilia Romagna il […]
Cosa sono i Soutzoukakia Smyrneika? I Soutzoukakia Smyrneika (in greco “σουτζουκάκια σμυρνέικα”, mentre in turco si chiamano “İzmir köfte”) sono un piatto tipico della cucina tradizionale Greca e della cucina turca, consistente in polpette speziate contenenti aglio e cumino, servite nella salsa di pomodoro. Istruzioni per la preparazione Ingredienti Carne macinata di vitello carne macinata […]