tsipouro

Tsipouro: caratteristiche, storia, produzione e abbinamenti dell’acquavite tipica della Grecia

  Che cos’è lo tsipouro? Lo tsipouro (scritto in greco “τσίπουρο”) è una tipologia di acquavite, quindi un distallato alcolico ottenuto mediante la distillazione di un liquido di tipo zuccherino sottoposto a fermentazione, derivante dalla vinaccia (buccia degli acini dell’uva) di alcuni vitigni della Grecia. Di quale parte della Grecia è tipico lo tsipouro? Lo […]

Isola di Santorini panorama

Vini tipici di Santorini: il vinsanto, il santorini, il nykteri e le varietà di Assyrtiko, Aidani e Athiti

“Santorini” è un’isola della Grecia, situata nella parte più a sud delle Cicladi. In questo articolo elencheremo i vini tipici di Santorini e l’insieme di vigneti tipicamente coltivati in questa meravigliosa isola della Grecia. < Torna all’elenco dei vini e dei vigneti della Grecia I vini greci tipici di Santorini e le varietà di uve […]

Bicchiere di vino con tappi di sughero

Guida su come conservare il vino in damigiana

Hai mai considerato l’idea di acquistare del vino in grandi quantità, considerando l’ipotesi di provvedere alla conservazione del vino in damigiana? Il vino non deve essere per forza conservato dentro una classica bottiglia da vino di misura standard ma possono essere applicate anche altre soluzioni alternative, specie quando si parla di quantitativi rilevanti: il formato […]

tsipouro

Qual è la differenza tra tsipouro e ouzo?

Sia lo tsipouro che l’ouzo, due distillati tipici della tradizione greca, sono spesso confusi fra di loro; ma quali sono le differenze tra i due? La differenza nella produzione tra ouzo e tsipouro L’ouzo è prodotto mediante fermentazione di uva fresca ed uva passa, al cui composto viene tipicamente aggiunto un insieme di erbe aromatiche, […]

Pianta e grappoli di uve Merlot

“Merlot”: etimologia e origine del nome della varietà di uve

  Che cos’è il “Merlot”? Il Merlot è una varietà di uve originaria della Francia, in particolare della Gironda (un dipartimento della Nuova Aquitania), mediante la quale, in uvaggio mono varietale o multi varietale, vengono realizzati alcuni dei vini più famosi del mondo, come il Bordeaux.   Etimologia Il nome “Merlot” deriva dal nome francese […]

Abbinamento vino e farinata di ceci: che vino scegliere da bere?

Abbinamento vino e farinata di ceci: che vino scegliere da bere?

  La farinata di ceci: caratteristiche e abbinamento Luogo d’origine: Italia Regione: Liguria Zona di produzione: Liguria, Toscana, nord Sardegna, Basso Piemonte, Costa Azzurra, Corsica, sulla costa catalana, a Gibilterra La farinata di ceci è un piatto tipico della cucina ligure, particolarmente amato e consumato in tutta Italia e in numerosi paesi esteri. La farinata […]

Bottiglie di vino immagazzinate

Come imballare una bottiglia di vino? Ecco la guida punto per punto!

Hai paura di spedire una bottiglia di vino per timore che possa rompersi? Non scoraggiarti, esistono ottime soluzioni! Chi ha una piccola produzione domestica di vini ha solitamente estremo piacere nell’assaggiare i suoi vini, sapendo perfettamente cosa sta bevendo infatti e conoscendo tutto il percorso produttivo, adattandolo alle sue preferenze. Tuttavia può capitare di voler […]

Differenza tra vino spumante e prosecco: ecco la spiegazione nei dettagli

Differenza tra vino spumante e prosecco: ecco la spiegazione nei dettagli

Lo avrete bevuto sicuramente innumerevoli volte ma siete in dubbio sulla differenza tra vino spumante e prosecco? Ecco una guida per schiarire le idee in proposito. Il vino prosecco e il vino spumante: esiste una differenza? Il prosecco è un vino bianco di tipo DOC prodotto nelle zone di Veneto e Friuli-Venezia-Giulia. Si tratta di […]