A che temperatura ghiaccia il vino?
A che temperatura congela il vino?
La risposta più breve è che il vino congela a una temperatura pari al grado alcolico diviso 2, aggiungendo il segno meno al risultato: ad esempio nel caso in cui si abbia una gradazione del 14% allora il vino congelerà a -7 gradi, così come a una gradazione del 10% il vino congelerà a -5 gradi.
Ovviamente questa formula è approssimativa, ma può rappresentare un buon punto di riferimento.
Come ottenere una misurazione più precisa?
Per essere più precisi nella misurazione della temperatura di congelamento esistono degli apparecchi elettronici che possono aiutare a determinare il punto crioscopico con minore incertezza, ad esempio l’apparecchio di Beckmann, altri strumenti tecnologici computerizzati e l’etilomero (in questa pagina Amazon puoi trovare alcuni modelli).
Si può conservare il vino “ghiacciato”?
Ad ogni modo se l’intento è solo quello di conservare il vino, ci sono delle soluzioni decisamente migliori per farlo, anche perché la bottiglia quando il vino ghiaccia spesso si rompe, nonché la ovvia alterazione delle proprietà organolettiche e aromatiche del vino.
Solitamente i vini hanno bisogno di temperature molto basse per congelare quindi è piuttosto difficile che l’evento capiti per caso.
Vuoi diventare un intenditore di vini?
Non si finisce mai di imparare, specialmente se si è iniziato da poco: leggere e studiare la teoria del vino ti permette sicuramente di acquisire conoscenze che non si possono reperire facilmente online.
Prova a iniziare sfogliando qualche manuale di successo, cercando in biblioteca o acquistando una delle guide migliori da Amazon.