Elenco abbinamenti

Hai un ottimo tartufo e non sai che vino abbinarci? In questo articolo cercheremo di chiarire velocemente le idee riguardo all’abbinamento di tartufi e vini.

Quali sono i vini da abbinare al tartufo bianco?

  • Pinot nero,
  • Barolo,
  • Nebbiolo
  • Dolcetto
  • Vermentino nero
 
 
 

Quali sono i vini da abbinare al tartufo nero?

  • Sagratino di Montefalco
  • Montepulciano d’Abruzzo
 

L’abbinamento vino con tartufo nel dettaglio

Prima di tutto, essendo il tartufo un alimento “di lusso” iniziamo col scartare immediatamente i vini che non hanno una buona qualità, dobbiamo premettere che sarebbe un vero peccato sprecare il tartufo con un abbinamento sbagliato.

In secondo luogo individuiamo le caratteristiche di cui abbiamo bisogno per il nostro vino: questo deve abbinarsi a un gusto profondo, puntuto e allo stesso tempo lieve come quello del tartufo stesso.

Il sapore quindi non deve sovrapporsi a quello della pietanza, pertanto non deve essere troppo forte e aromatico, né deve essere usato in eccesso.

Un’altra caratteristica che si presta ai vini da abbinare al tartufo è quella di essere vini non esageratamente acidi, oltre che, lo si ripete perché importante, non troppo aromatizzati e che non eccedano nei profumi.

Vini rossi, vini bianchi e spumanti con il tartufo

  • I vini rossi più utilizzati con il tartufo sono anzitutto l’orgoglioso Nebbiolo piemontese, in successione sicuramente di classe è il Pinot Nero della borgogna francese. In generale non devono essere vini dal sentore forte e acido, né tantomeno dotati di corpo robusto.
  • I vini bianchi da abbinare col tartufo sono il Verdicchio, ma anche il Vermentino della Sardegna e il Verdicchio.
  • Per quanto riguarda gli spumanti invece il consiglio è quello di evitarne l’uso in abbinamento con i tartufi, scegliendo al loro posto un vino fermo bianco o nero.

L’incognita del vino dipende anche dal tipo di tartufo

Da notare poi è che il vino da usare con il tartufo dipende anche dal tipo di tartufo scelto: con il tartufo nero si usano spesso vini come anche il Montepulciano D’abruzzo o il Sagratino di Montefalco. Con il tartufo bianco il Dolcetto, il Barolo, il Rosso piceno.

Il tartufo è servito a crudo?

Se si tratta di tartufo bianco la cosa migliore è fare la massima attenzione a non usare vini troppo aromatici, ma neanche privi di profumo: possiamo abbinare il Pinot nero del Friuli, il Dolcetto (a proposito, sai perché si chiama così?), il Barolo (da non confondere con il Nebbiolo).

Il tartufo è nero, ed è stato servito nella pietanza, dopo aver cotto il giusto tempo insieme alla stessa? Allora si useranno in abbinamento vini rossi leggermente invecchiati come il già detto Montepulciano d’Abruzzo, ma anche il vino Bordeaux.

Altri vini da abbinare con il tartufo

 
 

Altri vini che spesso sono utilizzati con il tartufo sono il Chianti, l’Amarone della Valpolicella, il Bolgheri, il Barbaresco, il Ghemme, il Timorasso.