Che cos’è il “kokkinèli”? Il “Kokkinèli”, scritto “Κοκκινέλι” in lingua greca moderna, è un vino rosato o rosso tipico della Grecia prodotto tramite le uve del moscato, una varietà di vitigni a bacca bianca e nera, da cui si possono ricavare varie tipologie di vino. Tipologia Vino rosato o vino rosso, secco. << Torna all’elenco […]
Il romeiko (che in caratteri greci si scrive “Ρωμαίικο”) è una varietà di uva rossa tipica della Grecia, chiamata a volte anche “Nero di Creta“, che potrebbe essere autoctona della zona di Creta o delle cicladi. Il nome della varietà deriva con tutta probabilità dalla parola “Romios”, usata in riferimento agli ex cittadini dell’impero bizantino, […]
Introduzione Il vino “Valpolicella” è un vino rosso “DOC“, dal nome effettivamente curioso, tipico del Veneto e in particolare della zona nord di Verona. Un tipo di Valpolicella piuttosto famoso è il “Valpolicella Ripasso“, il cui nome deriva dal metodo di lavorazione a cui è sottoposto, che si presenta diverso rispetto a quello di produzione […]
Se vuoi sapere “Perché il vino si chiama ripasso” allora devi conoscere probabilmente il vino Doc “Valpolicella Ripasso” ed esserti probabilmente incuriosito. Bene, premesso per chi non lo sapesse che si tratta di un vino rosso tipico del veneto, che viene prodotto a Valpolicella (in provincia di Verona) principalmente da vitigni del luogo come il […]
L’erbaluce di Caluso è un vino bianco tipico del Piemonte certificato DOCG (denominazione di origine controllata e garantita). Dove viene prodotto l’erbaluce di Caluso? L’erbaluce di Caluso è prodotto presso le province di Biella, Torino, Vercelli. Le caratteristiche dell’erbaluce di Caluso Il colore dell’Erbaluce di Caluso è tendente al giallo paglierino, mentre il sapore è […]
Introduzione Il barolo è uno dei vini rossi più lussuosi e pregiati del Piemonte, amato per il suo sapore asciutto, per il suo profumo ricco e per la sua consistenza equilibrata, necessita di uve del Nebbiolo al 100% e di un invecchiamento in botte di minimo 38 mesi: ma qual è l’origine e il significato […]
L’uso del barolo come aperitivo Il barolo come aperitivo è un lusso: solitamente infatti vengono serviti vini differenti o cocktail più o meno complessi, come il celebre spritz. Eppure qualche esperto appassionato o qualche amante dei vini ha spesso l’abitudine di distinguersi dagli altri ponendo il barolo come aperitivo preferito. Il barolo come aperitivo è […]
Il barolo è un vino di un certo spessore e va trattato come uno dei principi del vino: per questo motivo abbiamo deciso di scrivere un breve articolo per aiutarvi capire come servire il barolo nel modo più corretto e raffinato possibile, permettendo un’esperienza migliore di degustazione. Procedimento per servire il barolo Prendi la bottiglia […]
Se ti stai chiedendo quando bere un barolo chinato probabilmente dovresti prima di tutto guardare questo articolo, per avere le idee più chiare sulla guida ai tempi di apertura del barolo. Sostanzialmente, essendo un barolo chinato un Barolo DOCG con aggiunta di zucchero e alcol, che rimane in botte per un altro anno, seguono le […]