Il retsina è uno dei vini tipici greci più noti; scritto in greco “Ρετσίνα” (e pronunciato “retzina”), appartiene all’insieme dei vini bianchi resinati o dei vini rosé resinati. Il retsina ha storia piuttosto antica, di 2000 anni o più, nonché forti origini legate all’antica usanza di chiudere le anfore con la resina di pino di […]
Lo avrete bevuto sicuramente innumerevoli volte ma siete in dubbio sulla differenza tra vino spumante e prosecco? Ecco una guida per schiarire le idee in proposito. Il vino prosecco e il vino spumante: esiste una differenza? Il prosecco è un vino bianco di tipo DOC prodotto nelle zone di Veneto e Friuli-Venezia-Giulia. Si tratta di […]
Introduzione Anche se Prosecco e Franciacorta sono entrambi conosciuti in qualità di vini spumanti, presentano fra di loro delle differenze importanti: in questo articolo andremo ad analizzare le varie differenze tra Prosecco e Franciacorta elencando le caratteristiche principali che diversificano questi due vini italiani, fra i più importanti di sempre. Che cos’è il prosecco? Il […]
Che cos’è lo champagne? Lo champagne è un vino spumante francese tipico della regione “Grande Est”, di tipo AOC (che significa “appellation d’origine contrôlée”): sicuramente è uno dei vini più celebri di tutto il mondo. Chi ha inventato lo champagne? Lo champagne fu inventato da Dom Pierre Pérignon ( (1639-1715), un monaco benedettino francese, originario […]
Che cos’è il “kokkinèli”? Il “Kokkinèli”, scritto “Κοκκινέλι” in lingua greca moderna, è un vino rosato o rosso tipico della Grecia prodotto tramite le uve del moscato, una varietà di vitigni a bacca bianca e nera, da cui si possono ricavare varie tipologie di vino. Tipologia Vino rosato o vino rosso, secco. << Torna all’elenco […]
Che cos’è il Grillo? Il Grillo è un vino bianco tipico della Sicilia, nonché di una parte della Puglia e della Basilicata, realizzato con le uve della varietà omonima. La pianta del Grillo (vigneto) Il vigneto del Grillo ha una foglia di forma pentagonale, tendente all’essere tondeggiante o orbicolare, di colore verde chiaro, che tende […]
L’Assyrtiko (scritto in greco “Ασύρτικο”, e letto “Assyrtiko“), è una varietà di uve bianche tipica della Grecia (qui una foto), e nello specifico originaria della zona delle Cicladi, presso l’isola di Santorini; privilegia terreni di origine vulcanica. L’Assyrtiko viene coltivato sopratutto nelle Cicladi, nel Peloponneso, nella Sterea Hellas (Attica), in Beozia, in Tessaglia (“Tyrnavos”), ma […]
Ti stai chiedendo perchè si utilizzi il vino per sfumare in cucina? Nelle prossime righe potrai leggere la risposta a questa domanda. Cosa vuol dire sfumare col vino? Per sfumare col vino si intende l’aggiunta di vino durante la cottura delle pietanze, di solito questo viene aggiunto durante la parte finale della preparazione. Perché si […]
Il retsina nel 1900 Il retsina in passato era considerato uno dei vini più pregiati di sempre della Grecia, e considerato fra i più desiderati di sempre all’interno delle cantine del paese. Intono alla metà del novecento tuttavia, specialmente durante gli anni 60/80 del 1900 quando la richiesta di retsina era alle stelle, la retsina […]