A che temperatura congela il vino? La risposta più breve è che il vino congela a una temperatura pari al grado alcolico diviso 2, aggiungendo il segno meno al risultato: ad esempio nel caso in cui si abbia una gradazione del 14% allora il vino congelerà a -7 gradi, così come a una gradazione del […]
Perché solo poche persone abbinano il vino con la pizza? Lasciando l’acqua da parte, molti preferiscono bere la birra con la pizza, evitando di abbinare la pizza col vino. Il motivo è che spesso non si tiene presente che il vino con la pizza si accompagna bene variando la tipologia di vino in base al […]
Che cos’è? Il Pecorino è un vitigno di bacca bianca, tipico della regione Marche, dell’Abruzzo e in parte anche di Umbria e Lazio, le cui uve sono principalmente usate per la realizzazione del vino dal nome omonimo. Etimologia Nonostante il nome, non esiste un legame “diretto” tra l’uva del Pecorino e il “pecorino” inteso […]
Che cos’è? Il Lagorthi (che in greco si scrive “λαγόρθι”) è una varietà di uve bianche da vino tipica della Grecia, nota per le sue ridotte dimensioni e per il vino dai tratti lievemente fruttati e aromatici: le sue uve infatti producono solitamente vini con basso tasso alcolico. Torna al menù dei vini tipici greci […]
Che cos’è? Il vino “passerina” è uno dei vini più famosi fra quelli di Marche e Abruzzo, prodotto tramite le uve del vitigno che prende lo stesso nome. Origine del nome Il motivo per cui il vino si chiama “Passerina” è che i passeri adorano beccare gli acini del suo vitigno, dotato di nome omonimo, […]
La varietà di uva rossa Vertzami (in greco scritto “βερτζαμί“) è una delle tipologie greche più conosciute. Origine storica Generalmente si pensa che il Vertzami sia stato introdotto storicamente dai veneziani, probabilmente quando conquistarono le isole Ionie, occupandole dal 1300 sino a circa il 1700. Caratteristiche Le uve delle vigne di Vertzami sono dalla pelle […]
Caratteristiche I vigneti di Xinomavro (in greco scritto “ξινόμαυρο“) sono considerati fra i migliori, assieme a quelli dell’Agiorgitiko, nella produzione di uva rossa di tutta la Grecia. Il vino ottenuto con l’uva della varietà Xinomavro (qui le foto) infatti presenta colori vivaci, un’alta acidità e un ricco panorama di profumi. Torna al menù dei vini […]
Che cos’è? Lo Schiava è un gruppo di vitigni a bacca nera, di cui le varietà più note sono lo “Schiava Grossa” (che in tedesco viene solitamente chiamato “Trollinger”), la varietà “Schiava Gentile” e la varietà “Schiava Grigia”. Sinonimi In tedesco il gruppo di vitigni Schiava è noto con il nome di “Vernatsch”, mentre […]