Calice di vino bianco

Assyrtiko: caratteristiche del vitigno greco e dei suoi vini

Che cos’è? L’Assyrtiko (scritto in greco “Ασύρτικο”, e letto “Assyrtiko“), è una varietà di uve bianche tipica della Grecia (qui una foto), e nello specifico originaria della zona delle Cicladi, presso l’isola di Santorini.     Dove viene coltivato? L’Assyrtiko viene coltivato sopratutto nelle Cicladi, nel Peloponneso, nella Sterea Hellas (Attica), in Beozia, in Tessaglia, […]

Bicchieri per vino

Debina: caratteristiche del vitigno greco e dei suoi vini

< Torna al menù dei vini tipici greci Che cos’è? Il Debina (in greco “Ντεμπίνα”), di cui è possibile vedere la foto su Wikipedia, è un vigneto dall’uva bianca tipico della Grecia, utilizzato spesso per realizzare vini spumanti. Caratteristiche I vini dati dalle uve del Debina sono bianchi e spesso morbidi, di carattere delicato, leggermente […]

Due calici con vino bianco, una bottiglia

Malagousia: caratteristiche della varietà di uva greca e del suo vino

Che cos’è? La varietà di uve “Malagouzia”, o “Malagousia“, in greco “Μαλαγουζιά”, (vedi la foto qui) è una delle varietà di uve bianche da vino tipiche della Grecia, caratterizzata da uve che possono rendere vini bianchi piuttosto aromatici e relativamente molto acidi, ma considerati leggeri.     Caratteristiche Caratteristiche della Malagousia sono il fatto di […]

Vino retsina illuminato

Qual è il vino greco aromatizzato alla resina più famoso della Grecia?

< Torna al menù sul retsina Siete stati da poco in vacanza in Grecia ed avete assaggiato un ottimo vino aromatizzato alla resina? Ricordate vagamente il sapore e siete in dubbio circa il nome di questo vino? Molto probabilmente il vino che state cercando è il retsina. È un vino aromatizzato? Questo vino greco è […]

Bottiglie di vino su scaffale e calice

Perché il vino è cultura? L’uomo e il vino: una panoramica d’insieme

Il vino è cultura perché assieme alla scoperta dei vitigni e alla loro storia, si registra allo stesso tempo una traccia del passaggio di popoli, tradizioni, gusti e usanze che parte anche dal vino stesso. La cultura del vino nella storia dell’uomo Le coltivazioni più antiche di vino potrebbero essere quelle che sono state rinvenute […]

2 sposi bevono vino

Vino da regalare come bomboniera: è una buona idea?

Introduzione La bomboniera è in teoria quell’oggetto che contiene dei confetti dolci, che si regala come buon augurio agli ospiti durante avvenimenti importanti come matimoni, a volte battesimi, cresime, o quant’altro. Spesso però i “confetti” tradizionali non sono tra le cose più gradite di un matrimonio, anzi… spesso emerge come tali dolci non siano consumati, […]

Come mai il vino diventa frizzante?

Può capitare che un vino originariamente liscio diventi frizzante: questo tipo di trasformazione può essere dovuto agli zuccheri e ai lieviti che non hanno completato il loro compito nella prima fermentazione, quindi con il cambio di temperatura è possibile che queste arrivino a fare una seconda fermentazione. Il fenomeno avviene a causa della seconda fermentazione, […]

Di DariuszSankowski

Guida alle tipologie di bicchieri per vino

Introduzione Durante i corso della storia l’uomo ha spesso bevuto il vino in diversi contenitori: si è passati dai corni alle coppe, dalle coppe agli otri e infine in qualche modo siamo arrivati alla “forma finale”: i bicchieri per il vino in vetro e cristallo. È importante non sottovalutare l’importanza del bicchiere che si utilizza […]