Calice di vino rosso con bottiglia di vino

Vino “Primitivo”: significato, origine e storia

Introduzione Avete sentito parlare del vino “Primitivo” e siete incuriositi dal nome? In questo articolo spieghiamo brevemente la storia del vitigno “Primitivo” (da cui deriva l’omonimo vino) e perché si chiami così. Perché il vino “Primitivo” si chiama così? In origine il nome del vitigno fu “Zagarese”, ma venne nominato poi “Primitivo” (e qui arriviamo […]

Vino rosso in calice, bottiglia di vino

Perché il vino cambia sapore? Elenco dei motivi principali

I motivi I motivi per cui il vino cambia sapore sono innumerevoli, abbiamo ad esempio la causa: nei vini ossidati nella sbagliata gestione della temperatura a seguito di particolari tecniche come nel caso del passito (e in questo caso volute quindi) il problema del sentore di tappo l’eccesso nella conservazione nel tempo del vino la […]

Bicchiere di vino con tappi di sughero

Il vino “Dolcetto”: perché si chiama così?

Introduzione Hai conosciuto il vino “Dolcetto” e hai iniziato a chiederti perché il vino si chiama dolcetto? In questo articolo forniremo la risposta assieme a un breve riassunto della storia di questo vino. Origine del nome Il vino dolcetto si chiama così a causa della grande dolcezza delle uve da cui viene prodotto: quelle del […]

Bicchieri per vino

Perché il vino bianco cambia colore?

Introduzione Per rispondere alla domanda “Perché il vino bianco cambia colore?” dobbiamo anzitutto pensare a quale sia davvero il colore del vino bianco: in realtà si tratta di una serie di sfumature del giallo, che possono variare a seconda di numerosi fattori. Quando il vino bianco ad esempio presenta un colore giallo chiaro con riflessi […]

Etichette da vino

Storia delle etichette da vino: dalle più antiche alle moderne

Introduzione Per iniziare questo riassunto sulla storia delle etichette da vino è il caso di partire proprio da quello che “storicamente”, sia ritenuto come l’inizio delle etichette da vino, che in passato veniva solitamente stanziato all’interno di anfore. Le etichette da vino nell’antichità Egitto Con esattezza non si sa quale sia stata la prima etichetta […]

Cantina vino bottiglie orizzontali

Perché il vino si conserva orizzontale?

Introduzione Fare attenzione alla conservazione del vino è il primo passo per migliorare il gusto dei nostri vini, sia che si tratti della nostra riserva personale sia che si tratti della nostra enoteca e delle modalità di stoccaggio dei nostri vini. Individuare un posto adatto a conservare il vino ci aiuta a mantenere tutte le […]

Calice di vino bianco in riva al mare

Vidiano: caratteristiche e vini della varietà di uve greca

< Torna all’elenco delle varietà di uve e vini tipici della Grecia Descrizione Il Vidiano (in greco “Βιδιανό”) è una varietà di uve a bacca bianca tipica della Grecia, in particolare a Creta., nelle zone di Rethymno e Heraklion. Vini Sapore I vini del Vidiano sono descritti come aventi tonalità di albicocca, pesca, bergamotto e […]

Bicchiere di vino con tappi di sughero

Perché si agita il vino? Come e perché girare e ossigenare il vino nel bicchiere

Introduzione Vi siete mai chiesti perché si agita il vino prima di una degustazione? In questo articolo spiegheremo perché si fa e specialmente come si fa. Quando e perché non si agita il vino? La prima cosa che diciamo, per evitare di fare errori, è che non si agitano mai i vini: spumanti vini frizzanti […]