Introduzione Il Barolo è uno dei vini rossi più lussuosi e pregiati del Piemonte, amato per il suo sapore asciutto, per il suo profumo ricco e per la sua consistenza equilibrata, necessita di uve del Nebbiolo al 100% e di un invecchiamento in botte di minimo 38 mesi: ma qual è l’origine e il significato […]
Introduzione Il vino “Valpolicella” è un vino rosso “DOC“, dal nome effettivamente curioso, tipico del Veneto e in particolare della zona nord di Verona. Un tipo di Valpolicella piuttosto famoso è il “Valpolicella Ripasso“, il cui nome deriva dal metodo di lavorazione a cui è sottoposto, che si presenta diverso rispetto a quello di produzione […]
Che cos’è il Grillo? Il Grillo è un vino bianco tipico della Sicilia, nonché di una parte della Puglia e della Basilicata, realizzato con le uve della varietà di nome omonimo. Caratteristiche del vigneto Il vigneto del Grillo, dalle cui uve si ricava poi il vino “Grillo”, ha foglie di forma pentagonale, tendenti all’essere tondeggianti […]
Il moscato di Samos è un raffinato vino bianco tipico della Grecia, in particolare dell’isola di Samo, da cui ha origine il nome stesso del vino. < Torna al menù sul vino greco Tipi di moscato di Samos Esistono generalmente tre tipologie differenti di moscato di Samos, che si possono riassumere così: Moscato di […]
Introduzione Le dimensioni di una barrique dipendono dal tipo di uso a cui è destinata: infatti dimensioni diverse sono previste per alcune tipologie di vini (detti “vini barricati“) in affinamento o per differenze di tipo geografico. Prima di passare nel concreto alle dimensioni delle barrique ti consigliamo di avere la certezza di sapere quale sia […]
Che cos’è lo champagne? Lo champagne è un vino spumante francese tipico della regione “Grande Est”, di tipo AOC (che significa “appellation d’origine contrôlée”): sicuramente è uno dei vini più celebri di tutto il mondo. Chi ha inventato lo champagne? Lo champagne fu inventato da Dom Pierre Pérignon ( (1639-1715), un monaco benedettino francese, originario […]
Il retsina è uno dei vini greci più noti: scritto in greco “Ρετσίνα” (e pronunciato “retzina”), appartiene all’insieme dei vini bianchi resinati o dei vini rosé resinati. Il retsina ha storia piuttosto antica, legata all’usanza di chiudere le anfore con la resina di pino di Aleppo e all’usanza di mescolare la resina del pino di […]
Tipi di uvaggio Definizione di uvaggio Si parla di uvaggio quando vengono impiegate nella preparazione del vino più uve provenienti da diverse varietà per un unico vino. Quindi un vino prodotto impiegando più tipologie di uve mescolate fra loro è stato oggetto del processo di “uvaggio” durante la preparazione. Le uve, in questo senso, devono […]