vino

I migliori 5 vini tipici dell’Abruzzo: i nomi dei più amati

L’Abruzzo è una regione altamente ricca di incredibili esperienze culinarie, con alcuni dei piatti più famosi d’Italia annoverati nei suoi ricettari tipici, nonché alcuni dei prodotti di origine e denominazione protetta altamente apprezzati, in particolare per quanto riguarda i vini, dove il Montepulciano d’Abruzzo ha trovato un pubblico anche estero, divenendo protagonista inconsapevole di una […]

Da Pixabay

È più antico il vino o la birra? Un breve confronto storico

È nato prima il vino o la birra? Si ritiene che sia nata prima la birra. Tuttavia non possiamo affermarlo con precisione per una serie di motivazioni storiche che potrai leggere continuando la lettura. Sia la birra che il vino si annoverano da sempre nell’elenco delle bevande alcoliche preferite dall’uomo, ed entrambe vedono la loro […]

Vino aromatizzato versato su calice

Etimologia del barbera (vino): storia del nome e origine

Il barbera è un vino rosso tipico del Piemonte, celebrato anche dal poeta Giosué Carducci che lo definisce bevanda che fa sentire “d’esser soli in mare sfidanti una bufera”, prodotto con le uve del vitigno omonimo, ricco di tannini e dal sapore deciso, con punte leggere di acidità. Perché si chiama “Barbera”? Una delle ipotesi […]

Bottiglie di vino immagazzinate

L’aidini (o “aidani”): un vigneto/vino tipico della Grecia

L’aidini, spesso chiamato anche “aidani” (in greco “Αηδάνι”) o “Aedani”, è uno dei vigneti tipici della Grecia, coltivato principalmente nell’isola di Santorini, lungo l’arcipelago delle Cicladi.     Dove è coltivato l’aidini? Alcune coltivazioni di Aidini possono essere riscontrate anche nelle isole vicine a Santorini. Nonostante le isole vicine a Santorini siano le più tipicamente […]

Vino aromatizzato versato su calice

Aleatico di Puglia Dolce Naturale: caratteristiche, abbinamenti e sapore

L’Aleatico di Puglia dolce naturale è un vino tipico della Puglia, del tipo DOC (denominazione di origine controllata) la cui istituzione per decreto risale al 29/05/1973 mentre la cui pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (n°214) al 20/08/1973. Tipo di vino L’Aleatico di Puglia dolce naturale è un vino rosso. Località di produzione Provincia di Bari, Provincia […]

vino

Vino barricato: significato con definizione, caratteristiche, tipologie e processi

Che cos’è il vino barricato? Il vino barricato è una tipologia di vino che prevede un certo periodo di invecchiamento all’interno di botti in legno, solitamente in materiali come ciliegio, querce, robinia, rovere (celebre è quello proveniente dalla Francia ad esempio ma ne esistono vari come la slavonia), e spesso di grandi dimensioni come quelle […]

Calice di vino rosso con bottiglia di vino

Nero di Troia (varietà di uve): caratteristiche e consigli per la coltivazione

Che cos’è? Il “Nero di Troia” è un vitigno a bacca nera, spesso chiamato anche “uva di Troia”, tipicamente coltivato in Puglia. Origine Probabilmente autoctono della Puglia. Sinonimi Oltre a “Uva di Troia”, altri nomi con cui è chiamato il nero di Troia sono “sumarello”, “Somarello”, “Uva di Canosa”. Dove viene coltivato? L’uva di Troia […]

Delle barrique

Cosa permette una barrique rispetto ad una botte “grande”?

Che cos’è la barrique? La barrique è una botte in legno di dimensione compresa, generalmente, fra i 225 ed i 228 litri. L’uso della barrique è ampiamente adoperato per la produzione e di vini barricati, nonché normalmente per l’affinamento di vini rossi, vini rosati, vini bianchi. Le dimensioni della barrique e delle botti più grandi […]