Bottiglie di vino immagazzinate

Come stappare un vino vecchio? La guida definitiva

Introduzione Un vino vecchio, se ben conservato e adatto a migliorare le proprie qualità col passare del tempo, fa una gran figura e merita di essere servito come si deve. In questo articolo spieghiamo come aprire una bottiglia di vino invecchiato nel modo giusto, senza fare gli errori più classici. Come aprire un vino invecchiato? […]

Quando aprire un barolo? La guida definitiva completa

Quando aprire il barolo per una degustazione? Se stai cercando di capire quando aprire un barolo prima di una degustazione sappi che il tempo medio consigliato è di 50-70 minuti, ma quando parliamo di barolo molto invecchiato, come nel caso del barolo riserva o quelli con invecchiamento superiore, alcuni consigliano spesso di aspettare anche 2 […]

Vino rosso in calice, bottiglia di vino

Uvaggio dell’amarone della Valporicella

L’uvaggio dell’amarone L’amarone della valpolicella ha un uvaggio multi varietale, quindi soggetto a più varietà. L’uvaggio dell’amarone è: Uve del corvina comprese fra il 45% ed il 95%; Uve del corvinone, in percentuale massima del 50% del totale; Uve del rondinella, in percentuale compresa fra il 5% ed il 30%   Che cos’è l’uvaggio? Come […]

Delle barrique

Cosa permette una barrique rispetto ad una botte “grande”?

Che cos’è la barrique? La barrique è una botte in legno di dimensione compresa, generalmente, fra i 225 ed i 228 litri. L’uso della barrique è ampiamente adoperato per la produzione e di vini barricati, nonché normalmente per l’affinamento di vini rossi, vini rosati, vini bianchi. Le dimensioni della barrique e delle botti più grandi […]

vino

Negroamaro (vino): caratteristiche, sinonimi, storia, coltivazione della varietà di uve

Il Negroamaro è una varietà di uve rosse tipica della Puglia, conosciuta anche per il fatto di essere la varietà principale usata per l’uvaggio del vino tradizionale pugliese “Negroamaro di Terra d’Otranto” (di cui almeno il 90% delle uve devono essere da vigneti di Negoramaro, mentre il restante 10% può essere costituito da uve di […]

Calice di vino rosso con bottiglia di vino

Nero di Troia (varietà di uve): caratteristiche e consigli per la coltivazione

Che cos’è? Il “Nero di Troia” è un vitigno a bacca nera, spesso chiamato anche “uva di Troia”, tipicamente coltivato in Puglia. Origine Probabilmente autoctono della Puglia. Sinonimi Oltre a “Uva di Troia”, altri nomi con cui è chiamato il nero di Troia sono “sumarello”, “Somarello”, “Uva di Canosa”. Dove viene coltivato? L’uva di Troia […]

Il “Primitivo di Manduria” (vino): storia e abbinamenti

Il Primitivo di Manduria è un vino italiano a denominazione di origine controllata (DOC), tipicamente prodotto principalmente all’interno della provincia di Taranto e quella di Brindisi; si tratta di uno dei vini tipici della Puglia più conosciuti. Origine del nome Il Primitivo di Manduria deriva il suo nome dalle varietà di uve con cui è […]

vino

Vino barricato: significato con definizione, caratteristiche, tipologie e processi

Che cos’è il vino barricato? Il vino barricato è una tipologia di vino che prevede un certo periodo di invecchiamento all’interno di botti in legno, solitamente in materiali come ciliegio, querce, robinia, rovere (celebre è quello proveniente dalla Francia ad esempio ma ne esistono vari come la slavonia), e spesso di grandi dimensioni come quelle […]