Il decanter è una particolare caraffa di vetro o cristallo, realizzata per dividere la parte solida del vino, nonché permettere il decanto del vino e l’ossigenazione per aiutare la fuoriuscita di aromi. Qual è la storia del decanter? Già in passato, durante i tempi antichi, si usava trasportare il vino in anfore, per via marittima, […]
L’Italia è il paese che nel mondo intero ha il meglio da offrire in quanto a vini rispetto a tutte le altre nazioni con vini dai sapori unici e derivanti da una tradizione millenaria di coltura delle viti che non ha precedenti né uguali nel mondo: davvero un patrimonio unico da non perdere solamente per […]
Introduzione Se ti stai chiedendo quando bere un barolo chinato o come vada servito probabilmente dovresti prima di tutto guardare questo articolo, per avere le idee più chiare sulla guida ai tempi di apertura del barolo. Sostanzialmente, il barolo chinato è un Barolo DOCG con aggiunta di zucchero e alcol, che rimane in botte per […]
Branaire è un vino appassionante, incapace di lasciarci soli nel panorama dei vini francesi. Senza dubbio già nel 70′ il vino Branaire era uno dei migliori in rapporto alla qualità e al prezzo del prodotto. Nonostante la somma minore in confrontata con gli altri vini cru classé francesi si può dire che il Branaire abbia […]
Informazioni generali Il vino “Marchese di Villamarina” è uno dei vini più famosi della Sardegna proveniente da Alghero, un’antica città sarda nota per essere uno dei pochi posti a parlare ancora catalano medievale, sopravvissuto come dialetto della città per via dei 200 anni di dominazione catalano-spagnola, e nota per essere una delle mete turistiche italiane […]
Il barolo è un vino di un certo spessore e va trattato come uno dei principi del vino: per questo motivo abbiamo deciso di scrivere un breve articolo per aiutarvi capire come servire il barolo nel modo più corretto e raffinato possibile, permettendo un’esperienza migliore di degustazione. Procedimento per servire il barolo Prendi la bottiglia […]
L’erbaluce di Caluso è un vino bianco tipico del Piemonte certificato DOCG (denominazione di origine controllata e garantita). Dove viene prodotto l’erbaluce di Caluso? L’erbaluce di Caluso è prodotto presso le province di Biella, Torino, Vercelli. Le caratteristiche dell’erbaluce di Caluso Il colore dell’Erbaluce di Caluso è tendente al giallo paglierino, mentre il sapore è […]
Per capire la differenza fra vino effervescente e spumante è necessario dare prima delle brevi definizioni che chiariscano cosa sia l’uno e cosa sia l’altro. Cos’è un vino effervescente? Un vino effervescente è un tipo di vino al cui interno sia presente una quantità di anidride carbonica tale da formare la classica schiuma dello […]