Due calici con vino bianco, una bottiglia

Il vino “Pecorino”: ecco perché si chiama così

Che cos’è? Il Pecorino è un vitigno di bacca bianca, tipico della regione Marche, dell’Abruzzo e in parte anche di Umbria e Lazio, le cui uve sono principalmente usate per la realizzazione del vino dal nome omonimo.   Etimologia Nonostante il nome, non esiste un legame “diretto” tra l’uva del Pecorino e il “pecorino” inteso […]

Bicchieri per vino

Perché il vino si chiama “passerina”?

Che cos’è? Il vino “passerina” è uno dei vini più famosi fra quelli di Marche e Abruzzo, prodotto tramite le uve del vitigno che prende lo stesso nome. Origine del nome Il motivo per cui il vino si chiama “Passerina” è che i passeri adorano beccare gli acini del suo vitigno, dotato di nome omonimo, […]

Bicchiere di vino con tappi di sughero

“Schiava”: caratteristiche e storia del vitigno, vini e abbinamenti consigliati

Che cos’è? Lo Schiava è un gruppo di vitigni a bacca nera, di cui le varietà più note sono lo “Schiava Grossa” (che in tedesco viene solitamente chiamato “Trollinger”), la varietà “Schiava Gentile” e la varietà “Schiava Grigia”.   Sinonimi In tedesco il gruppo di vitigni Schiava è noto con il nome di “Vernatsch”, mentre […]

Bottiglia di vino retsina e calice pieno sul tavolo foto

Vini del Peloponneso: quali sono i migliori? (Elenco)

La zona del Peloponneso, chiamata anche “Morea” dai veneziani nel medioevo, è una regione della Grecia meridionale ricca di tradizione, storia, e naturalmente di vini assolutamente unici. I vini del Peloponneso I vini del Peloponneso sono diversi, cambiano a seconda delle varietà di uve coltivate nella regione, e presentano un sapore arricchito dalle caratteristiche mediterranee […]

Bicchiere di vino con tappi di sughero

Il “vino con la neve”: esiste davvero? Ti piace il vino con la neve”? Sì!

Avete mai sentito l’espressione “Il vino con la neve?“, questo deriva da un’antico detto italiano, o meglio napoletano, “Te piace o’ vin ca nev”, un’espressione che si usa per indicare qualcuno che è solito essere permaloso, ma che in realtà è questa persona stessa a fare arrabbiare gli altri. Cosa significa “ti piace il vino […]

Perché il vino è alcolico?

Ti stai chiedendo perché il vino è alcolico? In questo articolo spieghiamo come mai dal vino è possibile ricavare alcol etilico e quindi rendere il vino alcolico. Il motivo per cui il vino è alcolico Anzitutto bisogna premettere che l’alcol etilico si ottiene quando vengono fatti fermentare i succhi di carattere zuccherini, come quindi appunto […]

vino

Lambrusco: abbinamenti consigliati, origine del nome, storia di questo vino emiliano

Che cos’è il lambrusco? Il lambrusco è una varietà di uve a bacca nera tradizionalmente coltivato in Italia, di cui esistono varie tipologie di vitigni. Dove viene prodotto il lambrusco? La regione di coltivazione del lambrusco per eccellenza è sicuramente l’Emilia Romagna, oltre che in una parte della Lombardia. In particolare all’interno dell’Emilia Romagna il […]

La riscoperta del retsina e il suo ritorno in cima ai vini greci più pregiati

La riscoperta del retsina” Il retsina nel 1900 Il retsina in passato era considerato uno dei vini più pregiati di sempre della Grecia, e considerato fra i più desiderati di sempre all’interno delle cantine del paese. Intono alla metà del novecento, specialmente durante gli anni 60/80 del 1900 quando la richiesta di retsina era alle […]