Bicchiere di vino con tappi di sughero

Che vino per il brasato? Ecco i vini consigliati!

Anche tu sei un amante di cucina e specialmente dei piatti di carne cucinati bene? Il brasato è uno dei piatti tipici della cucina piemontese ed è sicuramente uno dei modi migliori per unire carne bovina con ottimo vino rosso, mantenendo parte degli aromi e facendoli penetrare il tanto giusto nella carne Il “re” dei […]

Grecia

Moschofilero: caratteristiche di questo vitigno tipico greco e del suo vino

Informazioni Il Moschofilero, che in greco si scrive “Μοσχοφίλερο”, è un vitigno tipico greco, visibile in fotoda questa scheda su Wikipedia). Questo vitigno presenta un’uva bianca e aromatica, spesso con dei riflessi nella buccia di tipo rosaceo o di un viola leggero. Il suo nome scientifico è “Vitis vinifera Moschofilero”, la sua categoria tassonomica quella […]

Bottiglia di vino retsina e calice pieno sul tavolo foto

Vini del Peloponneso: quali sono i migliori? (Elenco)

La zona del Peloponneso, chiamata anche “Morea” dai veneziani nel medioevo, è una regione della Grecia meridionale ricca di tradizione, storia, e naturalmente di vini assolutamente unici. I vini del Peloponneso I vini del Peloponneso sono diversi, cambiano a seconda delle varietà di uve coltivate nella regione, e presentano un sapore arricchito dalle caratteristiche mediterranee […]

Vino aromatizzato versato su calice

Che vino per il tartufo? I possibili abbinamenti vino e tartufo

Elenco abbinamenti Hai un ottimo tartufo e non sai che vino abbinarci? In questo articolo cercheremo di chiarire velocemente le idee riguardo all’abbinamento di tartufi e vini. Quali sono i vini da abbinare al tartufo bianco? Pinot nero, Barolo, Nebbiolo Dolcetto Vermentino nero       Quali sono i vini da abbinare al tartufo nero? […]

Robola Cefalonia: caratteristiche di questo vino e del suo vitigno

Che cos’è? Il Robola Cefalonia (in greco “Ρομπόλα Κεφαλονιάς”) è un noto vino bianco tipico greco (vedi le foto sulla varietà di uva Robola), originario dell’isola di Cefalonia, situata nella zona delle isole Ionie (qui la cartina geografica). Il Robola Cefalonia è un DOP, ovvero un vino bianco con denominazione di origine protetta piuttosto rinomato, […]

Bicchiere di vino con tappi di sughero

Il “vino con la neve”: esiste davvero? Ti piace il vino con la neve”? Sì!

Avete mai sentito l’espressione “Il vino con la neve?“, questo deriva da un’antico detto italiano, o meglio napoletano, “Te piace o’ vin ca nev”, un’espressione che si usa per indicare qualcuno che è solito essere permaloso, ma che in realtà è questa persona stessa a fare arrabbiare gli altri. Cosa significa “ti piace il vino […]

Grecia

Athiri: caratteristiche di questo vitigno tipico della Grecia e dei suoi vini

Informazioni     Le viti della varietà Athiri (in greco moderno scritta “Αθήρι”) rappresentano una delle varietà di uve bianche tipiche della Grecia, e in particolare delle isole Egee, da cui la varietà trae origine. Che vini vengono prodotti con l’Athiri? Dalle uve di Athiri vengono realizzati numerosi vini a denominazione di origine protetta (DOP) […]

Vino aromatizzato versato su calice

Negoska: caratteristiche di questo vitigno tipico della Grecia

La varietà di uve rosse Negoska (in greco si scrive “Νεγκόσκα”) è tipica della Grecia, probabilmente autoctona della Macedonia centrale. Le uve del Negoska sono dotate di una leggera acidità e si presentano soffici al palato. < Torna al menù dei vini tipici della Grecia Sinonimi e altri nomi Altri nomi con cui la varietà […]