Descrizione Il Pecorino, chiamato anche “Vissanello”, è una varietà di uve a bacca bianca (vedi foto qui) molto diffusa nelle Marche, in Abruzzo, e in misura minore anche nelle regioni di Lazio e Umbria. Le sue uve vengono impiegate per realizzare vini DOCG (denominazione di origine controllata e garantita) e vari vini DOC (denominazione di […]
< Torna al menù dei vini tipici greci Caratteristiche Nome scientifico: Vitis vinifera ‘Mavrodafni’ Classificazione superiore: Vite comune Categoria tassonomica: Cultivar Che cos’è? Il Mavrodaphne (in greco scritto “Μαυροδάφνη” e pronunciato “mavrodafni”) è una varietà di uve rosse tipiche della Grecia. Dove viene coltivata? Acaia Cefalonia Peloponneso occidentale Questa varietà viene coltivata in […]
< Torna al menù dei vini tipici greci Che cos’è? Il Mandilaria (i greci indicano invece questa varietà come “Μαντηλάρι” o anche “Μανδηλάρι”, la cui pronuncia è rispettivamente “Mantilári” e “Mandilári”) è un vitigno di uva rossa tipico della Grecia. Dove viene coltivata? Questa varietà di uve si trova di frequente coltivata nelle isole da […]
< Torna al menù dei vini tipici greci Caratteristiche Nome scientifico: Vitis vinifera ‘Limnio’ Categoria tassonomica: Cultivar Classificazione superiore: Vite comune Il Limnio è una varietà di uva rossa tipicamente greca, probabilmente originaria dell’isola di Lemno, un isola della Grecia situata nella parte settentrionale dell’Egeo. Storia Si tratta di una delle varietà di uve […]
Che cos’è? La varietà di uva rossa Kotsifali (scritto in greco “Κοτσιφάλι”) è una delle varietà di uve tipiche della Grecia, probabilmente originaria dell’isola di Creta. Dove viene coltivata? La varietà Kotsifali (vedi foto qui) viene coltivata nelle zone di Lasithi, Heraklion, Rethymno, Chania. Viene coltivata in maniera sporadica anche nelle Cicladi. I vini prodotti […]
L’agiorgitiko (scritto in greco “Αγιωργίτικο”) è una varietà di uve rosse tipica della Grecia, probabilmente tra le più diffuse all’interno del paese (foto apposita cliccando qui). Dettagli Vitis vinifera “Agiorgitiko” Cultivar Classificazione superiore Dove si coltiva? L’area dove si trovano tipicamente coltivati i vigneti di Agiorgitiko è quella di Nemea, che si trova lungo il […]
Il Mavrotragano (in greco “Μαυροτράγανο”) è una varietà di uve rosse tipiche della Grecia, in particolare dell’isola di Santorini, dove trova le sue condizioni ideali di coltivazione, con i suoi terreni vulcanici e sabbiosi, che conferiscono al vino derivante dalle uve di mavrotragano le sue particolari proprietà gustative. Torna al menù sui vini tipici di […]
Definizione Diamo subito una definizione di cosa sia il “corpo”, del vino, termine fondamentale per poter descrivere accuratamente un vino. Immaginiamo di mettere in un recipiente del vino e di poter separare da questo l’alcol e l’acqua al suo interno: ciò che rimane prende il nome di “corpo” del vino. Tipologie Quando si vuole analizzare […]