Vino retsina versato in calice

Retsina (vino tipico della Grecia)

Il retsina è uno dei vini greci più noti: scritto in greco “Ρετσίνα” (e pronunciato “retzina”), appartiene all’insieme dei vini bianchi resinati o dei vini rosé resinati. Il retsina ha storia piuttosto antica, legata all’usanza di chiudere le anfore con la resina di pino di Aleppo e all’usanza di mescolare la resina del pino di […]

Grecia

Il vino tipico della Grecia: elenco delle varietà greche per vini

Il vino è una delle tradizioni più antiche della Grecia, che con la sua varietà climatica e i suoi terreni unici produce vini di molteplici qualità. Nei prossimi paragrafi è riportata una lista di vigneti tipici greci da cui vengono prodotti i vini tradizionali della Grecia. Per ogni vino è stata preparata una scheda con […]

Bottiglia di vino retsina e calice pieno sul tavolo foto

Vini del Peloponneso: quali sono i migliori? (Elenco)

La zona del Peloponneso, chiamata anche “Morea” dai veneziani nel medioevo, è una regione della Grecia meridionale ricca di tradizione, storia, e naturalmente di vini assolutamente unici. I vini del Peloponneso I vini del Peloponneso sono diversi, cambiano a seconda delle varietà di uve coltivate nella regione, e presentano un sapore arricchito dalle caratteristiche mediterranee […]

Di DariuszSankowski

Prosecco e Franciacorta: qual è la differenza?

Introduzione Anche se Prosecco e Franciacorta sono entrambi conosciuti in qualità di vini spumanti, presentano fra di loro delle differenze importanti: in questo articolo andremo ad analizzare le varie differenze tra Prosecco e Franciacorta elencando le caratteristiche principali che diversificano questi due vini italiani, fra i più importanti di sempre. Che cos’è il prosecco? Il […]

Di DariuszSankowski

Champagne: storia, uvaggio, caratteristiche, sapore, abbinamenti

Che cos’è lo champagne? Lo champagne è un vino spumante francese tipico della regione “Grande Est”, di tipo AOC (che significa “appellation d’origine contrôlée”): sicuramente è uno dei vini più celebri di tutto il mondo. Chi ha inventato lo champagne? Lo champagne fu inventato da Dom Pierre Pérignon ( (1639-1715), un monaco benedettino francese, originario […]

vino

Lambrusco: abbinamenti consigliati, origine del nome, storia di questo vino emiliano

Che cos’è il lambrusco? Il lambrusco è una varietà di uve a bacca nera tradizionalmente coltivato in Italia, di cui esistono varie tipologie di vitigni. Dove viene prodotto il lambrusco? La regione di coltivazione del lambrusco per eccellenza è sicuramente l’Emilia Romagna, oltre che in una parte della Lombardia. In particolare all’interno dell’Emilia Romagna il […]

Delle barrique

Quali sono le dimensioni di una “barrique”?

Introduzione Le dimensioni di una barrique dipendono dal tipo di uso a cui è destinata: infatti dimensioni diverse sono previste per alcune tipologie di vini (detti “vini barricati“) in affinamento o per differenze di tipo geografico. Prima di passare nel concreto alle dimensioni delle barrique ti consigliamo di avere la certezza di sapere quale sia […]

Bottiglie di vino immagazzinate

Quando un vino è “superiore”? Definizione di “vino superiore”

Introduzione Cosa si intende per un “vino superiore”? In questo articolo rispenderemo a questa domanda e forniremo una definizione di “vino superiore”, spiegando anche il significato dell’espressione. Quando un vino è superiore? Il termine “superiore” è usato per i vini, sia bianchi che rossi, che presentano una maggiore gradazione alcolica rispetto alla gradazione alcolica prevista […]