L’Aleatico di Puglia dolce naturale è un vino tipico della Puglia, del tipo DOC (denominazione di origine controllata) la cui istituzione per decreto risale al 29/05/1973 mentre la cui pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (n°214) al 20/08/1973. Tipo di vino L’Aleatico di Puglia dolce naturale è un vino rosso. Località di produzione Provincia di Bari, Provincia […]
Che cos’è? Il “Nero di Troia” è un vitigno a bacca nera, spesso chiamato anche “uva di Troia”, tipicamente coltivato in Puglia. Origine Probabilmente autoctono della Puglia. Sinonimi Oltre a “Uva di Troia”, altri nomi con cui è chiamato il nero di Troia sono “sumarello”, “Somarello”, “Uva di Canosa”. Dove viene coltivato? L’uva di Troia […]
Tipi di uvaggio Definizione di uvaggio Si parla di uvaggio quando vengono impiegate nella preparazione del vino più uve provenienti da diverse varietà per un unico vino. Quindi un vino prodotto impiegando più tipologie di uve mescolate fra loro è stato oggetto del processo di “uvaggio” durante la preparazione. Le uve, in questo senso, devono […]
Vuoi sapere perché il vino si chiama est est est? Eccoti accontentato: questo vino bianco, originario della zona di Viterbo, prende il suo nome da un’antica leggenda. Storia La leggenda racconta che durante l’anno 1111 d.C. Enrico V di Germania cercava di arrivare a Roma con il suo esercito con l’obiettivo di ottenere dal papa […]
Premesse Anche se è possibile delle volte trovare bottiglie di vino posizionate a testa in giù, per le “conservazioni a lungo termine, la posizione consigliata per conservare il vino è solitamente quella orizzontale. Questo soprattutto perché tenendo la bottiglia di vino a testa in giù si depositano i sedimenti possibili intorno al collo della bottiglia. […]
L’uso del Barolo come aperitivo Il Barolo come aperitivo è un lusso: solitamente infatti vengono serviti vini differenti o cocktail più o meno complessi, come il celebre spritz. Eppure qualche esperto appassionato o qualche amante dei vini ha spesso l’abitudine di distinguersi dagli altri ponendo il Barolo come aperitivo preferito. Il Barolo come aperitivo è […]
Introduzione Un vino vecchio, se ben conservato e adatto a migliorare le proprie qualità col passare del tempo, fa una gran figura e merita di essere servito come si deve. In questo articolo spieghiamo come aprire una bottiglia di vino invecchiato nel modo giusto, senza fare gli errori più classici. Come aprire un vino invecchiato? […]
L’uvaggio dell’amarone L’amarone della valpolicella ha un uvaggio multi varietale, quindi soggetto a più varietà. L’uvaggio dell’amarone è: Uve del corvina comprese fra il 45% ed il 95%; Uve del corvinone, in percentuale massima del 50% del totale; Uve del rondinella, in percentuale compresa fra il 5% ed il 30% Che cos’è l’uvaggio? Come […]