È nato prima il vino o la birra? Si ritiene che sia nata prima la birra. Tuttavia non possiamo affermarlo con precisione per una serie di motivazioni storiche che potrai leggere continuando la lettura. Sia la birra che il vino si annoverano da sempre nell’elenco delle bevande alcoliche preferite dall’uomo, ed entrambe vedono la loro […]
Che cos’è? Il “sentore di feccia” è uno dei “sentori di difetti del vino”, ovvero una serie di odori non comuni al vino e solitamente negativi, poco piacevoli e che si cerca di evitare: generalmente questi hanno origine da fattori contaminanti del vino. Da cosa è causato? L’odore di feccia nel vino è dovuto a […]
Tipi di uvaggio Definizione di uvaggio Si parla di uvaggio quando vengono impiegate nella preparazione del vino più uve provenienti da diverse varietà per un unico vino. Quindi un vino prodotto impiegando più tipologie di uve mescolate fra loro è stato oggetto del processo di “uvaggio” durante la preparazione. Le uve, in questo senso, devono […]
Introduzione A volte può capitare che il vino inacidisca, diventando aceto: il motivo per cui il vino diventi aceto è spiegabile con la fermentazione acetica, ma ormai anche se abbiamo capito cosa nello specifico abbiamo sbagliato il danno è fatto e viene spontanea la domanda: “come utilizzare il vino diventato aceto?“. In questo articolo troverai […]
Descrizione La pizza al vino è una tipologia di pizza nel cui impasto viene inserita una certa quantità di vino, permettendo una aromatizzazione della base della pizza, che varia a seconda del tipo di vino e della sua quantità scelta per la preparazione della pizza. Preparazione Per fare la pizza al vino è necessario procedere […]
Cosa sono i tannini? I tannini sono una serie di composti polifenolici derivanti dalle piante e dal sapore amarognolo, solubili nell’acqua. Tali composti sono presenti in grande quantità nei vini rossi, che difatti sono dotati di qualità astringenti. Si trovano inoltre anche nelle cortecce di piante come acacia, castagno, quercia, abete, la loro funzione è […]
Introduzione Il retsina, ovvero il famoso vino greco che durante la vinificazione viene mischiato alla resina del pino di Aleppo, è presente in praticamente tutti i ristoranti di cucina greca nel nostro paese, mentre la sua diffusione in Grecia è ancora maggiore. Abbinamenti Questa tipologia di vino bianco resinato è leggera e piacevole al palato, […]
Il pino di Aleppo, il cui nome scientifico è “Pinus halepensis”, è una pianta facente parte della famiglia dei pini, tipico dell’area mediterranea. Caratteristiche Dominio Eukaryota Regno Plantae Divisione Pinophyta Classe Pinopsida Ordine Pinales Famiglia Pinaceae Genere Pinus Specie P. halepensis Dove si trova il pino di Aleppo? Il pino di Aleppo si trova […]