Bottiglie di vino immagazzinate

Come utilizzare il vino diventato aceto? Ecco 4 modi efficaci

Introduzione A volte può capitare che il vino inacidisca, diventando aceto: il motivo per cui il vino diventi aceto è spiegabile con la fermentazione acetica, ma ormai anche se abbiamo capito cosa nello specifico abbiamo sbagliato il danno è fatto e viene spontanea la domanda: “come utilizzare il vino diventato aceto?“. In questo articolo troverai […]

Pizza al vino

Cos’è la “pizza al vino”?

Descrizione La pizza al vino è una tipologia di pizza nel cui impasto viene inserita una certa quantità di vino, permettendo una aromatizzazione della base della pizza, che varia a seconda del tipo di vino e della sua quantità scelta per la preparazione della pizza. Preparazione Per fare la pizza al vino è necessario procedere […]

Di DariuszSankowski

Vino senza uva: che cos’è?

“Vino” senza uva naturale All’estero può capitare che taluni possano chiamare vino anche quello non prodotto direttamente dai succhi e mosti dell’uva, come quelli definiti “vini” delle mele e delle ciliegie, ma anche di lamponi e ribes. Tuttavia è bene ricordare che potrebbero esserci dei confini riguardo a cosa possa essere o meno definito vino, […]

Delle barrique

Come eliminare il tannino dal vino?

Cosa sono i tannini? I tannini sono una serie di composti polifenolici derivanti dalle piante e dal sapore amarognolo, solubili nell’acqua. Tali composti sono presenti in grande quantità nei vini rossi, che difatti sono dotati di qualità astringenti. Si trovano inoltre anche nelle cortecce di piante come acacia, castagno, quercia, abete, la loro funzione è […]

Bottiglia di vino retsina e calice pieno sul tavolo foto

Abbinamento al retsina: quali piatti tipici della Grecia accompagnare al retsina?

Introduzione Il retsina, ovvero il famoso vino greco che durante la vinificazione viene mischiato alla resina del pino di Aleppo, è presente in praticamente tutti i ristoranti di cucina greca nel nostro paese, mentre la sua diffusione in Grecia è ancora maggiore. Abbinamenti Questa tipologia di vino bianco resinato è leggera e piacevole al palato, […]

vino

Il pino di Aleppo: descrizione della pianta usata per la produzione del retsina

Il pino di Aleppo, il cui nome scientifico è “Pinus halepensis”, è una pianta facente parte della famiglia dei pini, tipico dell’area mediterranea. Caratteristiche Dominio Eukaryota Regno Plantae Divisione Pinophyta Classe Pinopsida Ordine Pinales Famiglia Pinaceae Genere Pinus Specie P. halepensis Dove si trova il pino di Aleppo?   Il pino di Aleppo si trova […]

Come addolcire il vino in damigiana? (Alcune note)

Addolcire il vino in damigiana è una pratica piuttosto antica, precedente ai tempi degli antichi romani e la cui origine è persa nei meandri del tempo. Il metodo     Sebbene in passato fosse praticata in maniera differente, usando cibi già zuccherati come miele, fichi secchi o datteri, oggi per addolcire il vino in damigiana […]

Bicchiere di vino con tappi di sughero

Dove tenere il vino in casa? Le regole da seguire

Vi state chiedendo dove tenere il vino in casa? Benissimo, in questo articolo parleremo non solo di quale sia il luogo più indicato per tenere il vino in casa propria ma anche dei modi in cui questo va conservato. Vediamo qui sotto un elenco di regole importanti da seguire per la conservazione del vino in […]