Introduzione A volte può capitare che il vino inacidisca, diventando aceto: il motivo per cui il vino diventi aceto è spiegabile con la fermentazione acetica, ma ormai anche se abbiamo capito cosa nello specifico abbiamo sbagliato il danno è fatto e viene spontanea la domanda: “come utilizzare il vino diventato aceto?“. In questo articolo troverai […]
Vi state chiedendo dove tenere il vino in casa? Benissimo, in questo articolo parleremo non solo di quale sia il luogo più indicato per tenere il vino in casa propria ma anche dei modi in cui questo va conservato. Vediamo qui sotto un elenco di regole importanti da seguire per la conservazione del vino in […]
La Francia è una nazione sorella dell’Italia in tutti i sensi, anche nel gusto: è infatti riconsciuta a livello internazionale la capacità degli chef francesi nelle arti culinarie, nei formaggi e nei vini. Può capitare che vogliate confrontare il vino italiano con quello francese e che non sappiate da dove partire per assaggiare i migliori […]
Il vino cotto è uno degli alimenti tipici della tradizione culinaria pugliese più amati ed è sicuramente un piacere averlo a portata di mano; ma dove comprare vino cotto di fichi? Origine e preparazione del vincotto pugliese Il vincotto di fichi come già detto è una delle specialità più famose della Puglia. Generalmente non si […]
Significato Quando si cercano i vini tipici di una regione italiana è facile ritrovarsi davanti alla scritta “DOC“. Che cosa significa questa sigla? Doc è un acronimo che sta a indicare “denominazione di origine controllata“, quindi un appellativo che viene usato in enologia per certificare un’area di origine e specifica per la raccolta delle uve […]
Introduzione Esistono innumerevoli varietà di uve e tipologie di vino, tipiche delle diverse parti del mondo, in particolare l’Italia ne detiene in grande quantità. Ma cos’è che permette di aumentare le vendite di vini? Cosa fa la differenza tra un marchio di vini di continuo successo e un marchio in decrescita o stagnazione? Oltre alla […]
Che cos’è? Il “De re rustica” di Lucio Giunio Moderato Columella è una delle opere più note riguardanti l’agronomia durante l’impero romano. Informazioni sull’autore Lucio Giunio Moderato Columella (Gades, 4 – 70) si dedicò infatti all’agricoltura ed all’allevamento alla fine della sua carriera militare, dove ebbe un certo successo arrivando nel 34 d.C. ad essere […]
Chi era Plinio il Vecchio? Plinio il Vecchio(23d.C. – 79d.C.), fu uno scrittore, filosofo, generale, amministratore e naturalista romano. La “Naturalis historia” Plinio il Vecchio scrisse la “Naturalis historia” probabilmente fra il 77 d.C. e il 78 d.C., un trattato riguardante la natura, scritto secondo una struttura enciclopedica. Contenuto dell’opera All’interno della Naturalis Historia […]