Bicchiere di vino con tappi di sughero

Che cos’è il “vino cotto di fichi”?

Il vino cotto è uno degli alimenti tipici della tradizione culinaria pugliese più amati ed è sicuramente un piacere averlo a portata di mano; ma dove comprare vino cotto di fichi? Origine e preparazione del vincotto pugliese Il vincotto di fichi come già detto è una delle specialità più famose della Puglia. Generalmente non si […]

Cosa significa “DOC” nei vini? La denominazione di origine controllata

Significato Quando si cercano i vini tipici di una regione italiana è facile ritrovarsi davanti alla scritta “DOC“. Che cosa significa questa sigla? Doc è un acronimo che sta a indicare “denominazione di origine controllata“, quindi un appellativo che viene usato in enologia per certificare un’area di origine e specifica per la raccolta delle uve […]

Di DariuszSankowski

Le strategie di marketing e il vino: alcune tendenze da seguire per migliorare il proprio brand

Introduzione Esistono innumerevoli varietà di uve e tipologie di vino, tipiche delle diverse parti del mondo, in particolare l’Italia ne detiene in grande quantità. Ma cos’è che permette di aumentare le vendite di vini? Cosa fa la differenza tra un marchio di vini di continuo successo e un marchio in decrescita o stagnazione? Oltre alla […]

Uve in un vitigno

Il “De re rustica” di Columella: istruzioni per vigneti e vini degli antichi romani

Che cos’è? Il “De re rustica” di Lucio Giunio Moderato Columella è una delle opere più note riguardanti l’agronomia durante l’impero romano. Informazioni sull’autore Lucio Giunio Moderato Columella (Gades, 4 – 70) si dedicò infatti all’agricoltura ed all’allevamento alla fine della sua carriera militare, dove ebbe un certo successo arrivando nel 34 d.C. ad essere […]

Pianta e grappoli di uve Merlot

I vini citati all’interno della “Naturalis historia” di Plinio il Vecchio

  Chi era Plinio il Vecchio? Plinio il Vecchio(23d.C. – 79d.C.), fu uno scrittore, filosofo, generale, amministratore e naturalista romano. La “Naturalis historia” Plinio il Vecchio scrisse la “Naturalis historia” probabilmente fra il 77 d.C. e il 78 d.C., un trattato riguardante la natura, scritto secondo una struttura enciclopedica. Contenuto dell’opera All’interno della Naturalis Historia […]

Bottiglia di vino retsina e calice pieno sul tavolo foto

Eric I di Danimarca e il troppo vino retsina bevuto a Pafos

< Torna alla pagina sul retsina   Chi era? Eric I di Danimarca fu uno dei re di Danimarca vissuto fra il 1055 ed il 1103. Originario di Slangerup, Eric I di Danimarca era figlio del re Sweyn Estridson ed era considerato da Saxo Grammaticus come dotato di ingente forza e d’anima popolare, amante delle […]

Da Pixabay

È più antico il vino o la birra? Un breve confronto storico

È nato prima il vino o la birra? Si ritiene che sia nata prima la birra. Tuttavia non possiamo affermarlo con precisione per una serie di motivazioni storiche che potrai leggere continuando la lettura. Sia la birra che il vino si annoverano da sempre nell’elenco delle bevande alcoliche preferite dall’uomo, ed entrambe vedono la loro […]

Tappi di vino

Odore di feccia nel vino: cause e rimedi

Che cos’è? Il “sentore di feccia” è uno dei “sentori di difetti del vino”, ovvero una serie di odori non comuni al vino e solitamente negativi, poco piacevoli e che si cerca di evitare: generalmente questi hanno origine da fattori contaminanti del vino. Da cosa è causato? L’odore di feccia nel vino è dovuto a […]