Cannonau: schema riassuntivo sul vitigno
Sinonimi | Alicante N., Tocai Rosso N., Garnacha Tinta, Granaccia, Grenache, Cannonao, Gamay (ai soli fini della designazione dei vini DO e IGT della Provincia di Perugia) |
---|---|
Paese di origine | Italia (Sardegna) |
Colore | Bacca nera |
Sino a pochi anni fa il Cannonau veniva reputato come originario della Spagna, dove è conosciuto come “Garnacha”, e importato dagli aragonesi durante la conquista della Sardegna. In realtà recenti ricerche accademiche dimostrano che questo vitigno sia probabilmente originario della Sardegna e appartenga a una tradizione di selezioni fatta dall’uomo già più di 3000 anni fa.
Nella località archeologica di “Duos Nuraghes” infatti in Sardegna, sono stati ritrovati, di fianco a tombe risalenti al 1200 a.C., semi degli acini d’uva.
Per capire meglio il contesto storico:
- 1207 a.C.: Merneptah, Faraone d’Egitto, vince contro il popolo d’Israele.
- 30 ottobre – Prima data nota dell’eclissi solare.
A seguito di analisi del Dna, si è notata la possibilità che il Cannonau non sia stato esportato dalla Spagna alla Sardegna ma al contrario dalla Sardegna alla Spagna; la questione tuttavia è ancora in discussione fra gli studiosi.
La diffusione del Cannonau è probabilmente collegata al regno di Aragona.
Bibliografia consigliata per approfondire
Hai la passione del vino ma non ti reputi ancora un grande esperto? Che ne diresti di leggere un manuale specializzato per imparare meglio i concetti base di quest’arte? Puoi facilmente sfogliare le varie guide da studiare in questa sezione su Amazon, scegliendo con calma quale sia più adatta per le tue esigenze e per il tuo studio individuale.