Acquistare vino biologico italiano online: la guida
L’Italia, il paese della cucina e della storia… ma soprattutto del vino, e del vino biologico! Ogni italiano ha con sé una vera e propria cultura del vino che reputa imprtante per sé; un vero e proprio rapporto personale con la speciale bevanda, che risalta nei suoi vari gusti.
Noi italiani beviamo vino “biologico”?
Che cos’è il vino biologico? Il vino si definise biologico quando è certificato da un preciso organismo di specificazione europeo tramite norme comunitarie.
Il vino biologico è la definizione giuridica per tutti quei vini certificati da un organismo di certificazione terzo seguendo le normative comunitarie, che ora specifichiamo assieme:
- Reg. CE N°834/07 e Reg. CE N°889/08 per ciò che concerne principalmente la conduzione agronomica dei vigneti, ovvero la produzione di uve da agricoltura biologica certificata;
- Reg. CE N°203/12 per ciò che concerne principalmente gli aspetti enologici e la vinificazione, ovvero la produzione di vino biologico da uve da agricoltura biologica;
Quale deve essere il marchio UE per i vini biologici certificati? Eccolo qui.
In sintesi le caratteristiche del vino biologico sono:
- le uve utilizzate provengono da agricoltura biologica certificata. Ciò implica divieti nell’utilizzo di fitofarmaci, diserbanti, pesticidi e concimanti di sintesi. Il regolamento è molto chiaro su cosa può essere utilizzato. (Es. rame & zolfo come fitofarmaci e, soprattutto, i quantitativi massimi ammissibili). In più il regolamento impone all’agricoltore anche delle pratiche volte a garantire la fertilità del fondo e l’agricoltura sostenibile (Es. sovescio, rotazione delle colture, piantumazione obbligatoria del favino, etc.)
- le pratiche di vinificazione avvengono secondo un disciplinare che impone divieti nell’utilizzo di coadiuvanti ed additivi. I pochi prodotti permessi devono avere, ovviamente, origine biologica certificata anch’essi ed entro limiti tracciati e ben definiti,
- livelli di anidride solforosa nel prodotto imbottigliato ridotti rispetto al vino “convenzionale” (attualmente 100 mg/l per i vini rossi secchi, e 150 per i vini bianchi secchi),
- Il produttore si sottopone ad un processo di certificazione da parte di un organismo di certificazione per ciò che concerne tutto il processo produttivo ed il vino può essere immesso sul mercato solo a fronte dell’esito positivo del processo di controllo;
- tutte le fasi della produzione, dal vigneto alla bottiglia, sono tracciate attraverso idonei flussi documentali;
- logo autorizzato da apporre nell’etichetta che riporta la certificazione del prodotto e l’organismo di certificazione che effettua i controlli.
Dove acquistare i vini biologici italiani online e come riconoscerli?
Acquistare il vino online è diventato ormai una certezza per il consumatore, basta ricorrere ai negozi specializzati e si possono ricavare dei vini italiani incredibili facendoseli direttamente portare a casa!
Come potete riconoscere un vino biologico online da un vino non biologico online?
Questo è già più complicato: acquistare un vino online biologico necessita di alcune informazioni specifiche; se il vostro negozio di vini online di fiducia espone il marchio prima citato europeo allora il vino è sicuramente (a meno che non si parli di frode) corrispondente alle norme biologiche europee sopracitate; se siete in dubbio consiglio di chiamare l’impresa con uno dei numeri di telefono messi a disposizione del consumatore o tramite una mail: vi verrà sicuramente risposto in quanto online in questo settore si sta concentrando una grande attenzione nei confronti del consumatore!
<<< Torna alla guida su come comprare vino online
Bibliografia consigliata per approfondire
Hai la passione del vino ma non ti reputi ancora un grande esperto? Che ne diresti di leggere un manuale specializzato per imparare meglio i concetti base di quest’arte? Puoi facilmente sfogliare le varie guide da studiare in questa sezione su Amazon, scegliendo con calma quale sia più adatta per le tue esigenze e per il tuo studio individuale.