Acquistare vini francesi online: quali sono più famosi?
La Francia è una nazione sorella dell’Italia in tutti i sensi, anche nel gusto: è infatti riconsciuta a livello internazionale la capacità degli chef francesi nelle arti culinarie, nei formaggi e nei vini.
Può capitare che vogliate confrontare il vino italiano con quello francese e che non sappiate da dove partire per assaggiare i migliori vini francesi: in questo caso può sicuramente esservi utile l’elenco sottostante che riporta quali siano i vini francesi più famosi da acquistare online.
La Francia ha una grande tradizione nel campo dei vini e sicuramente non è un gruppo di vini da trascurare ma anzi da assaggiare, gustare e ammirare per alcune delle varietà uniche e dei sapori unici che soltanto la terra francese in alcune zone può conferire ai propri vini.
Rispetto ai vini francesi quelli italiani sono decisamente migliori a mio parere, anche perché il nostro territorio a differenza del territorio francese è caratterizzato da numerose differenze che possono soltanto conferire gusti e varietà diverse. In particolare il vino in Sardegna, in Sicilia e nel sud è di qualità incredibilmente superiore alla media dei vini francesi. Il problema dei vini italiani rispetto ai vini francesi è che c’è troppa poca attività di maketing e pertanto ci stanno superando o comunque lo hanno già fatto. Eppure sono sicuro che educando il consumatore all’estero riguardo alla vera qualità di un vino si possa ottenere un risultato imponente per il vino made in italy.
Marco ti ringrazio per la risposta e per il tuo parere riguardo alla differenza nella commercializzazione fra vini italiani e vini francesi; sono sicuro che in parte tu abbia ragione ma dobbiamo ricordarci che ogni vino è sempre unico nel suo genere. Sicuramente la qualità dei nostri vini, specialmente quelli a produzione “familiare” per l’autoconsumo, è davvero di alto livello, ma i nostri canali per la diffusione delle nostre bottiglie e delle nostre varietà sono ancora vecchi e non riescono a competere purtroppo con le novità. Bisogna aggiornarci e comunciare a fare marketing all’estero in maniera costruttiva.