Abbinamento vino e farinata di ceci: che vino scegliere da bere?

La farinata di ceci: caratteristiche e abbinamento
- Luogo d’origine: Italia
- Regione: Liguria
- Zona di produzione: Liguria, Toscana, nord Sardegna, Basso Piemonte, Costa Azzurra, Corsica, sulla costa catalana, a Gibilterra
La farinata di ceci è un piatto tipico della cucina ligure, particolarmente amato e consumato in tutta Italia e in numerosi paesi esteri. La farinata può essere definita come una torta salata composta da farina di ceci, acqua, sale e olio extravergine di oliva. Per prepararla sono necessarie 350 grammi di farina di ceci, 8/10 grammi di sale, un litro d’acqua e 4/6 cucchiai di olio extravergine d’oliva.
Solitamente si fa riposare l’impasto per circa 3/5 ore prima di infornarlo; possono essere aggiunte appassionate quelle costituite da rosmarino e pepe nero.
Che vino scegliere con la farinata di ceci?
In liguria la farinata è chiamata tradizionalmente “ainâ de çeixai”; presso Genova erano numerosi i locali dove si era soliti mangiare la farinata accompagnata da un buon bicchiere di vino.
Ma cosa bere con la farinata di ceci?
Il vino consigliato in abbinamento con la farinata di ceci ligure è solitamente quello bianco scegliete preferibilmente un classico vino della tradizione ligure, oppure un buon vermentino sardo o un vermentino della Riviera Ligure di Ponente; altrimenti anche un abbinamento col prosecco.
Anche alcuni vini siciliani sono ben abbinabili alla farinata ligure, in particolare i vini derivanti dalle uve del cataratto come il salaparuta, l’alcamo, l’etna, il contea di sclafani.
Per abbinamento con la farinata, se invece optate per un vino rosso, cercate di scegliere un prodotto di qualità, non eccessivamente pesante, con gradazione alcolica compresa tra l’8% e il 15%.