Il vino è una delle tradizioni più antiche della Grecia, che con la sua varietà climatica e i suoi terreni unici produce vini di molteplici qualità. Nella parte che segue dell’articolo abbiamo raccolto una lista di vigneti tipici greci da cui viene prodotto l’insieme dei vini tradizionali della Grecia; per ogni vino è stata […]
Il retsina è uno dei vini greci più noti: scritto in greco “Ρετσίνα” (e pronunciato “retzina”), appartiene all’insieme dei vini bianchi resinati o dei vini rosé resinati. Il retsina ha storia piuttosto antica, legata all’usanza di chiudere le anfore con la resina di pino di Aleppo e all’usanza di mescolare la resina del pino di […]
È nato prima il vino o la birra? Si ritiene che sia nata prima la birra. Tuttavia non possiamo affermarlo con precisione per una serie di motivazioni storiche che potrai leggere continuando la lettura. Sia la birra che il vino si annoverano da sempre nell’elenco delle bevande alcoliche preferite dall’uomo, ed entrambe vedono la loro […]
Benvenuto, in questo elenco troverai alcuni dei più importanti vini bianchi italiani. Elenco dei vini bianchi italiani Provincia di Bergamo Valcalepio Bianco Valcalepio Moscato di Scanso Passito Provincia di Bolzano Chardonnay (Alto Adige) Chardonnay (Terlano) Müller-Thurgau (Alto Adige) Müller-Thurgau (Terlano) Müller-Thurgau (Val Venosta) Pinot bianco (Alto Adige) Pinot bianco (Terlano) Pinot bianco (Val Venosta) […]
Definizione Diamo subito una definizione di cosa sia il “corpo”, del vino, termine fondamentale per poter descrivere accuratamente un vino. Immaginiamo di mettere in un recipiente del vino e di poter separare da questo l’alcol e l’acqua al suo interno: ciò che rimane prende il nome di “corpo” del vino. Tipologie Quando si vuole analizzare […]
Introduzione Ti stai chiedendo cosa significhi per un vino essere “millesimato”? Vediamo subito di spiegare cosa significhi, quando e perché si definisca in questo modo un vino. Significato Prima di tutto occorre specificare che si parla di vini spumanti, con particolare riferimento alle etichette degli stessi: un vino è millesimato quando viene riportata la singola […]
Introduzione Un perfetto abbinamento tra cibo e vino fa si che nessuno dei due componenti sovrasti l’altro, come a dire che cibo e vino debbano completarsi armoniosamente. Oggi abbiamo chiesto a Vini Perbacco (e-commerce di vini online) di raccontarci i loro preferiti! Elenco dei criteri di abbinamento I criteri che portano attenzione nel “costruire” […]
Introduzione Avete sentito parlare del vino “Primitivo” e siete incuriositi dal nome? In questo articolo spieghiamo brevemente la storia del vitigno “Primitivo” (da cui deriva l’omonimo vino) e perché si chiami così. Perché il vino “Primitivo” si chiama così? In origine il nome del vitigno fu “Zagarese”, ma venne nominato poi “Primitivo” (e qui arriviamo […]
I motivi I motivi per cui il vino cambia sapore sono innumerevoli, abbiamo ad esempio la causa: nei vini ossidati nella sbagliata gestione della temperatura a seguito di particolari tecniche come nel caso del passito (e in questo caso volute quindi) il problema del sentore di tappo l’eccesso nella conservazione nel tempo del vino la […]
Introduzione Hai conosciuto il vino “Dolcetto” e hai iniziato a chiederti perché il vino si chiama dolcetto? In questo articolo forniremo la risposta assieme a un breve riassunto della storia di questo vino. Origine del nome Il vino dolcetto si chiama così a causa della grande dolcezza delle uve da cui viene prodotto: quelle del […]
Introduzione Per rispondere alla domanda “Perché il vino bianco cambia colore?” dobbiamo anzitutto pensare a quale sia davvero il colore del vino bianco: in realtà si tratta di una serie di sfumature del giallo, che possono variare a seconda di numerosi fattori. Quando il vino bianco ad esempio presenta un colore giallo chiaro con riflessi […]