Il vino è una delle tradizioni più antiche della Grecia, che con la sua varietà climatica e i suoi terreni unici produce vini di molteplici qualità. Nei prossimi paragrafi è riportata una lista di vigneti tipici greci da cui vengono prodotti i vini tradizionali della Grecia. Per ogni vino è stata preparata una scheda […]
Il retsina è uno dei vini greci più noti: scritto in greco “Ρετσίνα” (e pronunciato “retzina”), appartiene all’insieme dei vini bianchi resinati o dei vini rosé resinati. Il retsina ha storia piuttosto antica, legata all’usanza di chiudere le anfore con la resina di pino di Aleppo e all’usanza di mescolare la resina del pino di […]
È nato prima il vino o la birra? Si ritiene che sia nata prima la birra. Tuttavia non possiamo affermarlo con precisione per una serie di motivazioni storiche che potrai leggere continuando la lettura. Sia la birra che il vino si annoverano da sempre nell’elenco delle bevande alcoliche preferite dall’uomo, ed entrambe vedono la loro […]
Se vuoi sapere “Perché il vino si chiama ripasso” allora devi conoscere probabilmente il vino Doc “Valpolicella Ripasso” ed esserti probabilmente incuriosito. Il Valpolicella è un vino rosso tipico del Veneto, che viene prodotto a Valpolicella (in provincia di Verona) principalmente da vitigni del luogo come il Corvina e il Corvinone, passiamo allo spiegare perché […]
Introduzione Avete sentito parlare del vino “Primitivo” e siete incuriositi dal nome? In questo articolo spieghiamo brevemente la storia del vitigno “Primitivo” (da cui deriva l’omonimo vino) e perché si chiami così. Perché il vino “Primitivo” si chiama così? In origine il nome del vitigno fu “Zagarese”, ma venne nominato poi “Primitivo” (e qui arriviamo […]
Può capitare che un vino originariamente liscio diventi frizzante: questo tipo di trasformazione può essere dovuto agli zuccheri e ai lieviti che non hanno completato il loro compito nella prima fermentazione, quindi con il cambio di temperatura è possibile che queste arrivino a fare una seconda fermentazione. Il fenomeno avviene a causa della seconda fermentazione, […]
Vi siete mai chiesti se ci sia un motivo preciso riguardo al perché le bottiglie di vino siano da 0,75 cl e non un altra misura? Ormai le bottiglie di vino da 0,75 cl sono divenute una misura standard mondiale e solo alcune regioni possono usare un formato differente, dietro permesso speciale. In passato, sino […]
Introduzione Fare attenzione alla conservazione del vino è il primo passo per migliorare il gusto dei nostri vini, sia che si tratti della nostra riserva personale sia che si tratti della nostra enoteca e delle modalità di stoccaggio dei nostri vini. Individuare un posto adatto a conservare il vino ci aiuta a mantenere tutte le […]
Che cos’è? Il Pecorino è un vitigno di bacca bianca, tipico della regione Marche, dell’Abruzzo e in parte anche di Umbria e Lazio, le cui uve sono principalmente usate per la realizzazione del vino dal nome omonimo. Etimologia Nonostante il nome, non esiste un legame “diretto” tra l’uva del Pecorino e il “pecorino” inteso […]
Branaire è un vino appassionante, incapace di lasciarci soli nel panorama dei vini francesi. Senza dubbio già nel 70′ il vino Branaire era uno dei migliori in rapporto alla qualità e al prezzo del prodotto. Nonostante la somma minore in confrontata con gli altri vini cru classé francesi si può dire che il Branaire abbia […]
L’Italia è il paese che nel mondo intero ha il meglio da offrire in quanto a vini rispetto a tutte le altre nazioni con vini dai sapori unici e derivanti da una tradizione millenaria di coltura delle viti che non ha precedenti né uguali nel mondo: davvero un patrimonio unico da non perdere solamente per […]