Il vino è una delle tradizioni più antiche della Grecia, che con la sua varietà climatica e i suoi terreni unici produce vini di molteplici qualità. Nei prossimi paragrafi è riportata una lista di vigneti tipici greci da cui vengono prodotti i vini tradizionali della Grecia. Per ogni vino è stata preparata una scheda […]
Il retsina è uno dei vini greci più noti: scritto in greco “Ρετσίνα” (e pronunciato “retzina”), appartiene all’insieme dei vini bianchi resinati o dei vini rosé resinati. Il retsina ha storia piuttosto antica, legata all’usanza di chiudere le anfore con la resina di pino di Aleppo e all’usanza di mescolare la resina del pino di […]
È nato prima il vino o la birra? Si ritiene che sia nata prima la birra. Tuttavia non possiamo affermarlo con precisione per una serie di motivazioni storiche che potrai leggere continuando la lettura. Sia la birra che il vino si annoverano da sempre nell’elenco delle bevande alcoliche preferite dall’uomo, ed entrambe vedono la loro […]
Benvenuto, in questo elenco troverai alcuni dei più importanti vini bianchi italiani. Elenco dei vini bianchi italiani Provincia di Bergamo Valcalepio Bianco Valcalepio Moscato di Scanso Passito Provincia di Bolzano Chardonnay (Alto Adige) Chardonnay (Terlano) Müller-Thurgau (Alto Adige) Müller-Thurgau (Terlano) Müller-Thurgau (Val Venosta) Pinot bianco (Alto Adige) Pinot bianco (Terlano) Pinot bianco (Val Venosta) […]
Che cos’è lo tsikoudia? Lo “tsikoudia” (scritto in greco “τσικουδιά”) è un liquore tipico della Grecia, chiamato anche “raki”, presso l’isola di Creta, ma che non va confuso con il “raki” turco. Come viene prodotto lo tsikoudia? Lo tsikoudia si ottiene dalla vinaccia, che dopo essere stata fatta fermentare circa 6 settimane all’interno di barili […]
L’Aleatico di Puglia dolce naturale è un vino tipico della Puglia, del tipo DOC (denominazione di origine controllata) la cui istituzione per decreto risale al 29/05/1973 mentre la cui pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (n°214) al 20/08/1973. Tipo di vino L’Aleatico di Puglia dolce naturale è un vino rosso. Località di produzione Provincia di Bari, Provincia […]
Che cos’è? Il “Nero di Troia” è un vitigno a bacca nera, spesso chiamato anche “uva di Troia”, tipicamente coltivato in Puglia. Origine Probabilmente autoctono della Puglia. Sinonimi Oltre a “Uva di Troia”, altri nomi con cui è chiamato il nero di Troia sono “sumarello”, “Somarello”, “Uva di Canosa”. Dove viene coltivato? L’uva di Troia […]
Tipi di uvaggio Definizione di uvaggio Si parla di uvaggio quando vengono impiegate nella preparazione del vino più uve provenienti da diverse varietà per un unico vino. Quindi un vino prodotto impiegando più tipologie di uve mescolate fra loro è stato oggetto del processo di “uvaggio” durante la preparazione. Le uve, in questo senso, devono […]
Vuoi sapere perché il vino si chiama est est est? Eccoti accontentato: questo vino bianco, originario della zona di Viterbo, prende il suo nome da un’antica leggenda. Storia La leggenda racconta che durante l’anno 1111 d.C. Enrico V di Germania cercava di arrivare a Roma con il suo esercito con l’obiettivo di ottenere dal papa […]
Premesse Anche se è possibile delle volte trovare bottiglie di vino posizionate a testa in giù, per le “conservazioni a lungo termine, la posizione consigliata per conservare il vino è solitamente quella orizzontale. Questo soprattutto perché tenendo la bottiglia di vino a testa in giù si depositano i sedimenti possibili intorno al collo della bottiglia. […]
Caratteristiche Che cos’è il cognac? Il cognac è un distillato francese che vanta moltissimi appassionati nel mondo. Perché questo distillato è così tanto apprezzato? Il suo successo è certamente dovuto al caratteristico sapore intenso, in grado di trasmettere massima soddisfazione al momento della degustazione. Prima di bere il cognac: dove fare la scelta migliore? Ovviamente, affinché […]