Il vino è una delle tradizioni più antiche della Grecia, che con la sua varietà climatica e i suoi terreni unici produce vini di molteplici qualità. Nella parte che segue dell’articolo abbiamo raccolto una lista di vigneti tipici greci da cui viene prodotto l’insieme dei vini tradizionali della Grecia; per ogni vino è stata […]
Il retsina è uno dei vini greci più noti: scritto in greco “Ρετσίνα” (e pronunciato “retzina”), appartiene all’insieme dei vini bianchi resinati o dei vini rosé resinati. Il retsina ha storia piuttosto antica, legata all’usanza di chiudere le anfore con la resina di pino di Aleppo e all’usanza di mescolare la resina del pino di […]
È nato prima il vino o la birra? Si ritiene che sia nata prima la birra. Tuttavia non possiamo affermarlo con precisione per una serie di motivazioni storiche che potrai leggere continuando la lettura. Sia la birra che il vino si annoverano da sempre nell’elenco delle bevande alcoliche preferite dall’uomo, ed entrambe vedono la loro […]
Che cos’è? Il Debina (in greco “Ντεμπίνα”), di cui è possibile vedere la foto su Wikipedia, è un vigneto dall’uva bianca tipico della Grecia, utilizzato spesso per realizzare vini spumanti. Caratteristiche I vini dati dalle uve del Debina sono bianchi e spesso morbidi, di carattere delicato, leggermente acidi. I vini derivanti da questa varietà possono […]
Che cos’è? Il Mandilaria (i greci indicano invece questa varietà come “Μαντηλάρι” o anche “Μανδηλάρι”, la cui pronuncia è rispettivamente “Mantilári” e “Mandilári”) è un vitigno di uva rossa tipico della Grecia. Dove viene coltivata? Questa varietà di uve si trova di frequente coltivata nelle isole da cui ha probabilmente origine, ovvero quelle dell’Egeo e […]
Che cos’è? Il Lagorthi (che in greco si scrive “λαγόρθι”) è una varietà di uve bianche da vino tipica della Grecia, nota per le sue ridotte dimensioni e per il vino dai tratti lievemente fruttati e aromatici: le sue uve infatti producono solitamente vini con basso tasso alcolico. Torna al menù dei vini tipici greci […]
Che cos’è? Il vino “passerina” è uno dei vini più famosi fra quelli di Marche e Abruzzo, prodotto tramite le uve del vitigno che prende lo stesso nome. Origine del nome Il motivo per cui il vino si chiama “Passerina” è che i passeri adorano beccare gli acini del suo vitigno, dotato di nome omonimo, […]
La varietà di uva rossa Vertzami (in greco scritto “βερτζαμί“) è una delle tipologie greche più conosciute. Origine storica Generalmente si pensa che il Vertzami sia stato introdotto storicamente dai veneziani, probabilmente quando conquistarono le isole Ionie, occupandole dal 1300 sino a circa il 1700. Caratteristiche Le uve delle vigne di Vertzami sono dalla pelle […]
Che cos’è? La varietà di uva rossa Kotsifali (scritto in greco “Κοτσιφάλι”) è una delle varietà tipiche greche, probabilmente originara dell’isola di Creta. Dove viene coltivata? La varietà Kotsifali (vedi foto qui) viene coltivata nelle zone di Lasithi, Heraklion, Rethymno, Chania. Viene coltivata in maniera sporadica anche nelle Cicladi. I vini prodotti con le uve […]
Che cos’è? Il “De re rustica” di Lucio Giunio Moderato Columella è una delle opere più note riguardanti l’agronomia durante l’impero romano. Informazioni sull’autore Lucio Giunio Moderato Columella (Gades, 4 – 70) si dedicò infatti all’agricoltura ed all’allevamento alla fine della sua carriera militare, dove ebbe un certo successo arrivando nel 34 d.C. ad essere […]
Caratteristiche I vigneti di Xinomavro (in greco scritto “ξινόμαυρο“) sono considerati fra i migliori, assieme a quelli dell’Agiorgitiko, nella produzione di uva rossa di tutta la Grecia. Il vino ottenuto con l’uva della varietà Xinomavro (qui le foto) infatti presenta colori vivaci, un’alta acidità e un ricco panorama di profumi. Torna al menù dei vini […]